cornice s. f. [dal gr. korōnís -ídos "linea curva, compimento"]. - 1. [oggetto variamente sagomato che inquadra un dipinto, una fotografia, uno specchio e sim.] ≈ ‖ intelaiatura, telaio. 2. (estens.) [ciò [...] ] ≈ ambientazione, ambiente, ambito, background, circostanza, contesto, quadro, scena, scenario, sfondo. 4. (fig.) [parte di una narrazione o di un discorso che serve a collegare le varie parti: la c. del Decameron] ≈ contesto, frame, struttura. ...
Leggi Tutto
novella /no'vɛl:a/ s. f. [lat. pop. ✻novella, neutro pl. sost. dell'agg. novellus "novello"; il sign. 2, dal lat. Novellae s. f. pl. (sottint. Constitutiones)]. -1. (lett.) [informazione recente relativa [...] → □. 2. (crit.) [narrazione, per lo più in prosa, di lunghezza inferiore a quella di un romanzo: le n. del "Decameron"] ≈ racconto. ‖ apologo, favola, romanzo. □ buona novella [per antonomasia, annuncio del messaggio di Cristo e dei valori cristiani ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione e di dieci giornate (in greco δέκα ἡμέραι),...
Personaggio letterario del Decameron di G. Boccaccio, protagonista della settima novella della prima giornata. Narra a Can Grande della Scala la novella su Primasso.