irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] di legge, con il regolamento, che si allontana dalla norma stabilita o comunemente ammessa, dalla consuetudine, dal tipo comune, e sim.: processo, procedura, elezione, nomina i.; deliberazione i.; un decreto i.; concessione i.; documento irregolare. ...
Leggi Tutto
emanare
v. intr. e tr. [dal lat. emanare, intr., comp. di e-1 e manare «stillare, sgorgare»]. – 1. intr. (aus. essere) Provenire, derivare, scaturire: la gran luce che emanava dal Sole; dalle sue mani [...] che emanano un profumo inebriante. b. Emettere, detto di provvedimenti legislativi e sim.: e. un editto, un decreto, una legge; sono state emanate nuove disposizioni; anche, ma meno com., di notizie ufficiali: la presidenza del Consiglio ha emanato ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] (acque radioattive), si disintegrano emettendo raggi alfa, per cui trovano applicazioni nel campo medico e industriale. 2. Come der. di emanare nel sign. trans., emissione di un provvedimento legislativo: l’e. di una legge, di un decreto, ecc. ...
Leggi Tutto
scarcerazione
scarcerazióne s. f. [der. di scarcerare]. – Lo scarcerare, l’essere scarcerato; dimissione dal carcere a seguito di un regolare e doveroso provvedimento delle autorità competenti che consegue [...] dell’imputato o alla decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare indicati espressamente dalla legge (in quest’ultima ipotesi si parla di s. automatica): decreto, istanza di s.; ottenere la s. (ma nei testi normativi si tende ad adottare ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] gli elementi costitutivi di un reato: non ricorrono gli e. della truffa. c. Nel linguaggio burocr., gli e. (di un decreto, di una legge, di una lettera ufficiale, di un documento e sim.), i dati essenziali e necessarî per l’identificazione, cioè il ...
Leggi Tutto
pacchetto sicurezza
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione di sicurezza da parte dei cittadini. ◆ [...] Con un rapidissimo sì bipartisan, da ieri il decreto Pisanu è legge. Dopo il via libera al pacchetto sicurezza da parte del Senato, la Camera – con 385 voti favorevoli, 20 contrari e un solo astenuto – nel pomeriggio ha votato, senza modifiche, il ...
Leggi Tutto
promulgare
v. tr. [dal lat. promulgare, prob. connesso con mulgēre «mungere»] (io promulgo, tu promulghi, ecc.). – 1. Pubblicare e rendere esecutiva una legge, da parte del capo dello stato (v. promulgazione). [...] Con senso più generico: p. un decreto, un editto e sim.; per estens., p. un dogma, proclamarlo; p. un principio, una teoria, bandire, diffondere, e sim. 2. ant. Rendere pubblicamente noto, divulgare. ...
Leggi Tutto
promulgazione
promulgazióne s. f. [dal lat. promulgatio -onis]. – In senso stretto, atto con cui il capo dello stato attesta che è compiuto il processo formativo della legge e ne dispone la pubblicazione [...] inserimento nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti, e l’osservanza da parte delle persone e delle autorità cui è diretta. Più genericam., emanazione, proclamazione, divulgazione e sim.: p. di un editto, di un decreto, di un dogma, di un ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] scritta in d. 16 gennaio; l’impegno decorre dalla d. del contratto; volume privo della d. di edizione; d. del decreto, della legge; mettere, apporre la d.; falsificare una d.; d. congetturale; la d. è dedotta dal timbro postale; d. topica, in alcune ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] solo alcuni aspetti dell’inquinamento elettromagnetico (è il caso del recente decreto che si occupa solo dei ripetitori per telefonini, radio e tv), la legge quadro includerà tutto: dagli elettrodomestici alle linee ad alta tensione; dai ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...