• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [29]
Religioni [4]
Fisica [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]

inseverimento

Neologismi (2008)

inseverimento s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] solo alcuni aspetti dell’inquinamento elettromagnetico (è il caso del recente decreto che si occupa solo dei ripetitori per telefonini, radio e tv), la legge quadro includerà tutto: dagli elettrodomestici alle linee ad alta tensione; dai ... Leggi Tutto

mutuocasa

Neologismi (2008)

mutuocasa (mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] universitaria dei figli, offrivano certezze. (Foglio, 26 febbraio 2001, p. 3) • La legge antiusura varata nel 1996 ha stabilito che ogni tre mesi, con un decreto del ministero del Tesoro, debba essere fissato il cosiddetto «tasso di soglia», cioè il ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] orario -1, sono ore legali, in quanto introdotte con Regio Decreto nel 1893) ma che correntemente viene riferita a quella che, fine del secolo scorso, si riferiscono le indicazioni di ore che si leggono in testi di quei secoli: a ore 8 di notte, che ... Leggi Tutto

ampliativo

Vocabolario on line

ampliativo agg. [der. di ampliare], non com. – Che serve ad ampliare, ad estendere: decreto a. della legge. ... Leggi Tutto

perquiṡizióne

Vocabolario on line

perquisizione perquiṡizióne s. f. [dal lat. perquisitio -onis, der. di perquirĕre (v. le voci prec.)]. – 1. L’atto, il fatto di perquisire, soprattutto come operazione disposta dall’autorità giudiziaria [...] p.; procedere a una p.; una p. accurata, minuziosa; decreto di p., atto scritto con cui l’autorità giudiziaria autorizza una una perquisizione secondo modalità non previste o non consentite dalla legge. 2. letter. Indagine accurata, esame minuzioso: l ... Leggi Tutto

antirazziale

Neologismi (2008)

antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] scenda su quest’aula perché non so proprio se, alla fine, potrò votare il decreto». Ce l’ha con l’articolo che reinserisce le norme antirazziali della legge Mancino datate ’75, attenuate da [Silvio] Berlusconi. Tre anni di carcere per chi incita ... Leggi Tutto

superprocura

Vocabolario on line

superprocura s. f. [comp. di super- e procura]. – Nel linguaggio giornalistico, termine con cui si indica la Direzione nazionale antimafia istituita, nell’ambito della procura generale presso la Corte [...] del 1991 (convertito in legge l’anno successivo), con il compito di coordinamento delle attività di indagine per reati connessi alla criminalità organizzata delle direzioni distrettuali antimafia, istituite con lo stesso decreto presso l’ufficio del ... Leggi Tutto

tribuno

Vocabolario on line

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] dotati di facoltà solo negative (l’intercessione, cioè il veto o l’annullamento dell’atto o del decreto), di un potere derivante non dalla legge ma dal sostegno del popolo, tuttavia molto ampio; l’istituto, ufficialmente riconosciuto nel sec. 3° a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] definitivo l’applicazione a casi concreti di una determinata norma giuridica. 2. Col nome di p. sanzione (già presente in lat. tardo, pragmatica sanctio, nelle Novellae di Giustiniano) sono stati indicati ... Leggi Tutto

costituzionalità

Vocabolario on line

costituzionalita costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione [...] svolta dalla corte costituzionale allo scopo di accertare la conformità delle leggi alla costituzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Decreto-legge
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Decreto-legge
Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali