• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

demoecologìa

Vocabolario on line

demoecologia demoecologìa s. f. [comp. di demo- e ecologia]. – Parte della sinecologia che si occupa dello studio delle popolazioni valutandone i parametri (natalità, mortalità, densità, distribuzione [...] delle età, curva di accrescimento, numero e biomassa degli individui che le costituiscono) ... Leggi Tutto

demofobìa

Vocabolario on line

demofobia demofobìa s. f. [comp. di demo- e -fobia]. – Nel linguaggio medico, timore ossessivo degli affollamenti, spesso associato all’agorafobia, alla claustrofobia o ad altre analoghe ossessioni. ... Leggi Tutto

demografia

Vocabolario on line

demografia demografìa s. f. [comp. di demo- e -grafia]. – Studio di carattere prevalentemente statistico dei fenomeni concernenti la popolazione, considerata sia sotto l’aspetto statico, cioè nella consistenza [...] e nella struttura che presenta in un determinato istante (ammontare della popolazione e sua composizione per sesso, età, stato civile, professione, religione, ecc.), sia sotto l’aspetto dinamico, cioè ... Leggi Tutto

demologìa

Vocabolario on line

demologia demologìa s. f. [comp. di demo- e -logia]. – Studio delle tradizioni popolari, detto più comunem. folclore. ... Leggi Tutto

demologo

Vocabolario on line

demologo demòlogo s. m. (f. -a) [comp. di demo- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di tradizioni popolari. ... Leggi Tutto

demoplutocrazìa

Vocabolario on line

demoplutocrazia demoplutocrazìa s. f. [comp. di demo- e plutocrazia]. – Espressione polemica, o spreg., molto in uso nella pubblicistica fascista, per indicare un regime di plutocrazia sotto veste democratica, [...] e più genericam. un paese retto a democrazia ... Leggi Tutto

demoproletàrio

Vocabolario on line

demoproletario demoproletàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di demo- e proletario]. – Che appartiene al partito di estrema sinistra Democrazia Proletaria, sciolto nel 1990; genericam., che milita all’estrema [...] sinistra. Come s. m., aderente al partito Democrazia Proletaria, militante demoproletario ... Leggi Tutto

demopsicologìa

Vocabolario on line

demopsicologia demopsicologìa s. f. [comp. di demo- e psicologia, traduz. (V. Imbriani) del ted. Völkerpsychologie]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio della psicologia dei popoli, o di grandi [...] gruppi sociali, documentata nelle loro tradizioni e nei loro costumi ... Leggi Tutto

dèmos

Vocabolario on line

demos dèmos s. m. [traslitt. del gr. δῆμος «popolo»] (pl. dèmoi, gr. δῆμοι). – Grecismo usato dagli storici moderni dell’antica Grecia, per indicare il ceto popolare in contrapposizione all’aristocrazia, [...] e anche il governo popolare democratico. Meno com. in queste accezioni la forma italianizzata demo. ... Leggi Tutto

demoscopìa

Vocabolario on line

demoscopia demoscopìa s. f. [comp. di demo- e -scopia, calco del ted. Demoskopie]. – Indagine statistica dell’opinione pubblica in merito a determinate questioni o situazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
demo
La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; con gli ordinamenti di Clistene divengono...
DEMO-
DEMO- Demo- è un ➔prefissoide che può avere due diversi significati. • In alcune parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente conserva il suo valore etimologico riferendosi quindi al popolo (dal greco demos ‘popolo’) demografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali