antidestra
(anti-destra), agg. Contrario alla destra e alla sua linea politica. ◆ A Enzo Roggi, sempre sull’«Unità», l’ingrato compito di tirare su il morale: «Il discrimine antifascista e anti-destra [...] da sinistra soltanto in Gran Bretagna. (Enzo Bettiza, Stampa, 25 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • A Genova di partito democratico si parla eccome, e le simpatie non sono sempre prevedibili. Molte donne dei Ds lunedì hanno firmato per Rosy Bindi ...
Leggi Tutto
antimanifestazioni
agg. Che si propone di scoraggiare la partecipazione a manifestazioni di protesta. ◆ L’opposizione l’ha già ribattezzata «norma antimanifestazioni». E il ministro della Giustizia, [...] mia vita. Ho cominciato da ragazzo. Ma non sono mai stato arrestato. Perché? Perché ho sempre manifestato in modo democratico e rispettoso delle leggi». (Francesco Grignetti, Stampa, 14 marzo 2002, p. 10, Interno).
Derivato dal s. f. manifestazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] classi o gruppi all’interno della società; sovvertire l’o. sociale, attuare progetti rivoluzionarî, tendere all’anarchia, ecc.; o. democratico; o. mantenuto con la repressione poliziesca; l’o. costituito, l’insieme delle leggi e delle istituzioni che ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] (nella fattispecie Stalin), stigmatizzandolo come principio di un regime di dittatura e contrario a ogni concetto di reggimento democratico. Per estens., esaltazione collettiva e acritica di un uomo politico, un personaggio pubblico e sim. 5. non com ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il [...] programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore dell’Ulivo: un convinto u.; i giovani ulivisti ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] , chi il mondo operaio e così via. A ciascuno il suo. Ecco perché la proposta di [Piero] Fassino del partito democratico se va avanti provocherà almeno due spaccature nei Ds». (Enrico Martinet, Stampa, 15 agosto 2006, p. 19, Economia).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] , Corriere della sera, 23 ottobre 2002, p. 13, Politica) • è da parte degli opinionisti più autorevoli dell’accademia liberal-democratica – dal «Corriere» a «Repubblica» – che si leva il coro nei confronti del leader del Prc: candidato ufficiale alla ...
Leggi Tutto
salafismo
s. m. [dall’arabo salaf ṣāliḥ «antenati pii»]. – Movimento riformista islamico (arabo Salafiyya), sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento e ispirato al pensiero di Ǧamāl al-Dīn al-Afġānī [...] (Corano e sunna del profeta), tramite uno sforzo interpretativo (īǧtihād) per adattare le norme coraniche alla vita moderna, l’unità della comunità islamica attraverso un sistema democratico e l’avversione verso i particolarismi nazionalisti. ...
Leggi Tutto
regressismo
s. m. [der. di regresso2], non com. – La tendenza, soprattutto politica e culturale, a regredire, a rifiutare o avversare ogni innovazione e riforma in senso democratico e popolare (opposto, [...] per lo più polemicamente, a progressismo): esponenti, campioni del r.; questo non è moderatismo e neppure conservatorismo, è regressismo ...
Leggi Tutto
tagliatasse
(taglia-tasse, taglia tasse), agg. inv. Finalizzato a ridurre il prelievo fiscale. ◆ [tit.] La cura tagliatasse del premier: ecco gli sgravi reddito per reddito (Giornale, 3 aprile 2004, [...] parti del Professore, il capo del governo abbia chiamato i leader di Ds e Margherita, ossia l’architrave del futuro Partito Democratico. Ha parlato con Francesco Rutelli e ha visto Piero Fassino. A entrambi non ha nascosto la sua irritazione per i ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...