rottamatore
s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] , Macerata Politica).
Uso antonomastico del s. m. rottamatore, con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione, ovvero della liquidazione, del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho [...] e Occidente; aprire un d. fra partiti contrapposti; in senso più ampio, discussione aperta, di persone disposte a ragionare con spirito democratico: mio padre non accetta il d.; tra noi manca il d., ognuno resta della sua opinione. b. La parte di uno ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia [...] moderna. Nuova f., espressione usata da J. F. Kennedy nel discorso di accettazione della candidatura presidenziale del partito democratico, pronunciato a Los Angeles il 15 luglio 1960, in cui, parlando del programma che intendeva realizzare in caso ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] : g. assoluto, costituzionale; g. monarchico, g. repubblicano; e con riferimento al carattere, all’indirizzo: g. democratico, demagogico, aristocratico, oligarchico, totalitario, dispotico, teocratico, militare, patriarcale. Rispetto al modo in cui è ...
Leggi Tutto
LeU. - Sigla del movimento politico e del gruppo parlamentare di centrosinistra Liberi e uguali, che ha riunito Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, Sinistra italiana e Possibile. ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o anche una sua istituzione o struttura (s. democratico, totalitario; s. giudiziario,). 6. Un sistema è anche un metodo, un procedimento (i moderni sistemi di riscaldamento) e ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] suo s. ammiratore; è un cristiano s.; chi non crede nell’eguaglianza e nella libertà non può essere un s. democratico). 3. MAPPA Quando descrive una parola, un discorso o un comportamento, sincero indica qualcosa detto o fatto senza falsità, seguendo ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] consolidato nella pubblica opinione e in larga parte del variegato universo rainbow la narrazione di un Partito democratico unico promotore e vindice dei diritti delle persone Lgbti+. Narrazione che, oltre a certi comprensibili entusiasmi, presenta ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] consolidato nella pubblica opinione e in larga parte del variegato universo rainbow la narrazione di un Partito democratico unico promotore e vindice dei diritti delle persone Lgbti+. Narrazione che, oltre a certi comprensibili entusiasmi, presenta ...
Leggi Tutto
guerrità s. f. (iron.) L’idea astratta della guerra. ♦ [tit.] Il filosofo Santoro e l'idea di «guerrità» [testo] Che tristezza sentire certe frasi: «Io non penso che Putin sia il maggiore nemico che noi [...] Corrado Formigli a «Piazzapulita», Michele Santoro si scopre filosofo: è irrilevante che un dittatore abbia invaso un Paese democratico, il mostro da sconfiggere risiede nell’iperuranio, è l’idea astratta di «guerrità». (Aldo Grasso, Corriere della ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...