campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] es., di donne, di nobili, o di istituzioni come la Chiesa, ecc.); nei tornei, chi teneva il campo. 2. fig. Chi difende con energia una nobile causa: c. della fede, c. di Cristo; farsi c. della verità, ...
Leggi Tutto
lapsus s. m., lat. [der. di labi «scivolare», part. pass. lapsus]. – Parola che, anche nell’uso mod., ricorre nelle locuz. lapsus linguae «errore verbale, sbaglio nel parlare» (propr. «sdrucciolamento [...] di lingua») e lapsus calami «errore di scrittura» (propr. «sdrucciolamento di penna»), o abbreviatamente lapsus in tutti e due i sign., per indicare quegli errori involontarî che consistono nel sostituire ...
Leggi Tutto
afóso agg. [der. di afa]. – Soffocante, opprimente: tempo, caldo a.; una giornata a.; nei meriggi a., quando l’aria trema tutta di calore (Papini); entrò in una vasta sala gremita, a. di mille petti anelanti [...] (Panzini) ...
Leggi Tutto
autìstico agg. [der. di autismo] (pl. m. -ci). – In psichiatria, relativo all’autismo: comportamento a., pensiero autistico; disturbi dello spettro a. (dall'inglese Autism Spectrum Disorders, ASD), denominazione [...] che designa le condizioni dello sviluppo neurologico caratteristiche dell’autismo. Riferito a persona, che ha le caratteristiche proprie dell’autismo: bambini autistici ...
Leggi Tutto
lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] posteriore dell’addome, di segnali luminosi che servono come richiamo sessuale e sono continui nelle forme attere, intermittenti in quelle alate. Le varie specie depongono uova temporaneamente luminescenti ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di gatto], region. – 1. Varco aperto nella base delle porte delle case di campagna, attraverso il quale il gatto può passare; vedi gattaiola. 2. (fig.) Apertura dei calzoni maschili, chiusa [...] da bottoni o, più spesso, da cerniera lampo ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] essere, mettersi, entrare in c., gareggiare, competere; sa di essere il più forte e non teme la c. di nessuno. b. In commercio, nell’industria e sim., gara fra i diversi produttori o fra i commercianti ...
Leggi Tutto
anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia [...] veneziana precluse alle classi popolari l’accesso al governo della Repubblica, emanando un atto con cui si fissavano, in numero ristrettissimo, le famiglie cui dovevano appartenere i membri del Maggior ...
Leggi Tutto
servàggio s. m. [dal fr. servage, der. del lat. servus: v. servo], letter. – Condizione, stato di servitù politica o sociale: emanciparsi dal s.; Cara Italia! dovunque il dolente Grido uscì del tuo lungo [...] servaggio ... Non c’è cor che non batta per te (Manzoni) ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...