• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Chimica [461]
Medicina [56]
Industria [55]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria cosmetica e farmaceutica [30]
Zoologia [30]
Industria chimica e petrolchimica [29]
Chimica industriale [29]
Lingua [28]

Armocromista

Neologismi (2023)

armocromista s. f. e m. Chi conosce e utilizza l’armocromia; in partic., consulente d’immagine che è esperta o esperto in armocromia. ◆ Armocromista, consulente d’immagine: Rossella Migliaccio fa parte [...] volte più formale. In generale dico sì ai colori e ai consigli di un’armocromista, Enrica Chicchio. (Elly Schlein, intervistata da Federico Chiara, Vogue.it, 25 aprile 2023, News). Derivato dal s. f. armocromia con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

Iperconvergenza

Neologismi (2023)

iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo [...] rendendole disponibili su un unico hardware. Queste caratteristiche consentiranno all’Istituto di rispondere a tutte le esigenze derivanti dalla continua ed elevata innovazione tecnologica. (Iss.it, Proposta Piano triennale di attività 2017-2019, all ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] entro il 2030 le emissioni di CO₂ del 55% rispetto al 1990, e puntando alla neutralità carbonica nel 2050. (Italcementi.it, 30 maggio 2023, Sostenibilità). Derivato dal v. tr. carbonizzare, con l’aggiunta del prefisso de- e del suffisso -si. ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] aree di diversi Paesi con presenza di orsi, per evitare l'impiego di armi da fuoco che pare eccessivo. Questi dispositivi (derivati da quello al peperoncino per difesa personale, ma ben diverso da quest’ultimo, ndr) sono da qualificarsi come armi ed ... Leggi Tutto

Bonacciniana

Neologismi (2023)

bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] ed Enti locali del partito, entrambi anche assessori di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna. (Niccolò Carratelli, Stampa, 31 maggio 2023, p. 3, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Stefano) Bonaccini, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

Romanzamento

Neologismi (2023)

romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] , ad aver conosciuto una trasposizione letteraria, sulla scia dell’interesse del pubblico. (Alessio Arena, Il romanzamento del film, in Treccani.it, 26 luglio 2023, Lingua italiana). Derivato dal v. tr. romanzare con l’aggiunta del suffisso -mento. ... Leggi Tutto

Iperturismo

Neologismi (2023)

iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] a gestire quantità sempre più grandi di visitatori. Tecnicamente si chiama overtourism, o iperturismo. (Tommaso Pellizzari, Corriere della sera.it, 9 luglio 2023, Corriere Daily) Derivato dal s. m. turismo con l’aggiunta del suffisso iper-. ... Leggi Tutto

Iper-estate

Neologismi (2023)

iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] di calore nelle superfici impermeabili e nella mancanza di vegetazione. (Sara Polotti, Ohga.it, 8 agosto 2023, Green). Derivato dal s. f. estate con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato, nella variante univerbata iperestate, nella raccolta ... Leggi Tutto

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] costo 270 Yen, pari a circa 1 Euro e 80 centesimi paletta compresa). (Efanews.eu, 8 agosto 2023, Esteri). Derivato dal s. f. plastificazione con l’aggiunta del prefisso de-. Da confrontare con l’ingl. deplastification. Già attestato nel quotidiano ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] discussione, ma serve una via d’uscita. (Monica Scozzafava, Corriere della sera.it, 26 settembre 2023, Sport/Serie A). Derivato dal s. f. attenzione con l’aggiunta del suffisso -are. Già attestato nel Dizionario della politica italiana (ed. Pisani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 281
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali