• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [4]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Biologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] simili a quelle della scabbia, ma di origine non parassitaria, come la r. dei nichelatori, che rientra tra le dermatiti allergiche. b. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tossicodèndro

Vocabolario on line

tossicodendro tossicodèndro s. m. [comp. del gr. τοξικόν (v. tossico2) e δένδρον «albero»]. – 1. Nome di piante anacardiacee (Rhus radicans e Rhus toxicodendron) dell’America Settentr., che causano forti [...] dermatiti, per la presenza di resine e olî non volatili nelle loro foglie e in altri organi. 2. Genere di piante euforbiacee con una sola specie (Toxicodendron globosum), piccolo albero che cresce nella regione del Capo (Africa merid.); i suoi frutti ... Leggi Tutto

parco biotecnologico

Neologismi (2008)

parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] se tutti gli esami daranno esiti positivi darà il via alla nascita di un nuovo farmaco ad uso topico per le dermatiti, il primo nato nel parco biotecnologico di Colleretto Giacosa. Sono decenni che in Piemonte non si registra una simile scoperta in ... Leggi Tutto

piridossòlo

Vocabolario on line

piridossolo piridossòlo s. m. [comp. di pirid(ina) e ossi-, col suff. -olo1]. – In biochimica, altro nome della vitamina B6, anche detta, in passato, adermina e piridossina, presente soprattutto nel [...] partic. quelli che operano l’acidificazione del latte); la sua carenza determina sindromi di vario tipo in diversi animali e anche nell’uomo: dermatiti, ritardo nella crescita, alterazioni del sistema nervoso, del sistema cardiovascolare, del sangue. ... Leggi Tutto

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] industriale. 2. In medicina, malattie da trementina, manifestazioni cutanee da contatto diretto con trementina (dermatiti eritemato-vescicolose e papulo-vescicolose), o manifestazioni generali conseguenti a ingestione o inalazione (nausea, vomito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iperacantòṡi

Vocabolario on line

iperacantosi iperacantòṡi s. f. [comp. di iper- e acanto- (v. acantosi), col suff. medico -osi]. – In medicina, ispessimento dello strato malpighiano (o strato spinoso) della cute, che si osserva in [...] alcune dermatiti. ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] in rapporto con attività lavorative o con fenomeni accidentali), che consistono essenzialmente in alterazioni cutanee (dermatiti croniche, condizioni precancerose), dell’apparato respiratorio (edema polmonare, polmoniti chimiche), del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

petrolismo

Vocabolario on line

petrolismo s. m. [der. di petrolio]. – In medicina, denominazione generica e complessiva delle malattie provocate dal petrolio sulla cute (dermatiti e tumori), nei polmoni (polmoniti) e sull’intero organismo, [...] alle quali sono esposti gli operai dei pozzi, delle raffinerie, dei depositi, ecc ... Leggi Tutto

muraiòla¹

Vocabolario on line

muraiola1 muraiòla1 s. f. [femm. sostantivato di muraiolo]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello picchio muratore. 2. Erba perenne della famiglia orticacee (Parietaria officinalis), [...] , ruvida, con fusti eretti, semplici o diffusi e molto ramificati, con foglie fitte oblunghe o ovate e fiori minuti in glomeruli all’ascella delle foglie superiori; è usata come diuretico e, nella medicina popolare, per cataplasmi nelle dermatiti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
petrolismo
petrolismo Complesso delle malattie provocate dal petrolio sulla cute (dermatiti e tumori), nei polmoni (polmoniti) e sull’intero organismo. È una malattia professionale a cui sono esposti gli operai dei pozzi, delle raffinerie, dei depositi.
iperacantosi
In istologia patologica, ispessimento dello strato malpighiano della cute, che si osserva in alcune dermatiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali