• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biologia [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Chimica [3]
Antropologia fisica [2]
Lingua [2]
Musica [1]

peckhamiano

Vocabolario on line

peckhamiano ‹pekam-› agg. – In biologia, detto di una particolare forma di mimetismo (v.), così chiamato dal cognome del biologo statunitense G. W. Peckam (1845-1914) che assieme alla moglie Elizabeth [...] studiò i comportamenti dei ragni e delle vespe ... Leggi Tutto

iṡòcrona

Vocabolario on line

isocrona iṡòcrona s. f. [uso sostantivato dell’agg. isocrono]. – In matematica, curva piana, detta anche i. paracentrica, che risolve il problema, proposto da G. W. Leibniz, di trovare la curva, giacente [...] nel piano verticale, tale che un punto pesante, cadendo lungo essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali. ... Leggi Tutto

neoumanéṡimo

Vocabolario on line

neoumanesimo neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] designato l’orientamento pedagogico fiorito in Germania tra i secoli 18° e 19°, ispirato alle idee di W. von Humboldt, F. E. Niethammer, J. G. Herder, impegnato nell’affermazione del valore formativo dello studio della lingua e della civiltà greche ... Leggi Tutto

requiem

Vocabolario on line

requiem 〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione [...] senso scherz., con riferimento a persone o a fatti che si vogliono dimenticare o si sono ormai dimenticati. Messa da (o di) requiem, messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito; la composizione musicale stessa dalla quale è ... Leggi Tutto

il¹

Vocabolario on line

il1 il1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. adoperata normalmente davanti a parole che cominciano con consonante semplice – non quindi con z, sc(i), [...] suonano sempre doppie – o con uno dei gruppi cosiddetti di «muta più liquida» (f, p, t, c, v, b, d, g + l, r): quindi il carro, il treno pneumatico o lo pneumatico; davanti a parole straniere inizianti per w: il whisky, il western. Il plur. è i, che ... Leggi Tutto

preraffaellismo

Vocabolario on line

preraffaellismo s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche [...] e pittore D. G. Rossetti, e i cui temi dominanti furono episodî della vita di Dante, le leggende cavalleresche, le fiabe celtiche e la Bibbia, il movimento assunse, con J. Ruskin, W. Morris, E. Burne-Jones e W. Crane, un tono di protesta contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mònade

Vocabolario on line

monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] densità nuova in Giordano Bruno, sempre legata alla tradizione pitagorica, ma soprattutto prende significato tecnico essenziale nella filosofia di G. W. Leibniz che l’utilizza dal 1696: «la m. non è altro che sostanza semplice che entra nei composti ... Leggi Tutto

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] , insita nell’animo umano, verso il trascendente e l’assoluto. Punto m., locuz. con cui G. W. Leibniz indica la monade come «unità reale» o «centro di forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico e l’«esattezza» del punto matematico ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] , bachicoltura, bieticoltura, ecc.). B. molecolare, denominazione (W. Th. Astbury, 1939) del ramo della biologia, sviluppatosi all’attività delle proteine e degli acidi nucleici, cioè di quelle macromolecole che hanno specificità biologica; studia in ... Leggi Tutto

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] d’infanzia (traduz. del ted. Kindergarten): speciale tipo di scuola elementare di grado preparatorio, ideato nel 1840 dal pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (e perciò denominato anche g. fröbeliano), per bambini di età fra i tre e i cinque anni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Romney, Willard Mitt
Uomo politico statunitense (n. Detroit 1947). Figlio di G. W. Romney (governatore del Michigan dal 1963 al 1969), ha compiuto gli studi universitari alla Brigham Young University, per poi specializzarsi in legge e business administration ad...
teodicea
teodicea Nella filosofia di G.W. Leibniz, «dottrina del diritto e della giustizia di Dio» che mira a una «giustificazione di Dio» rispetto al problema della sussistenza del male nel mondo e del libero arbitrio umano. Secondo I. Kant, la difesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali