• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [7]
Medicina [6]
Biologia [3]
Fisica [3]
Industria [2]
Matematica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Antropologia fisica [1]
Anatomia [1]

comorbidità

Neologismi (2020)

comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] di offerte terapeutiche e di costi tra diverse ASL, ma anche l’incremento della attività di centri di dialisi privati che si limitano ai trattamenti dialitici di pazienti non complicati – spiega Antonio Santoro, Presidente della Società Italiana ... Leggi Tutto

chirurgia di giornata

Neologismi (2008)

chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] riaperte le sale operatorie di Gattinara per la chirurgia di giornata, e rafforzati i laboratori di analisi, radiologia, dialisi e diabetologia» (Gloria Pozzo, Stampa, 20 ottobre 2006, Vercelli, p. 42). Espressione composta dal s. f. chirurgia, dalla ... Leggi Tutto

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] quelle permeabili al solvente e non al soluto. Le principali operazioni con membrana sono l’ultrafiltrazione, l’osmolisi inversa, la dialisi, l’elettrodialisi e la permeazione dei gas, nelle quali sono per lo più impiegate le m. sintetiche e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] o poltaceo; trapianto del r., v. trapianto. b. R. artificiale, apparecchio ideato per allontanare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, dal sangue di soggetti con grave insufficienza renale: consta di un apparato atto a ... Leggi Tutto

dïàlito

Vocabolario on line

dialito dïàlito s. m. [dal lat. tardo dialy̆ton, gr. διάλυτον, der. di διαλύω «disgiungere»], ant. – Sinon. di dialisi, nel sign. di asindeto. ... Leggi Tutto

dialiżżàbile

Vocabolario on line

dializzabile dialiżżàbile agg. [der. di dializzare]. – In chimica fisica, di sostanza che può o deve essere sottoposta a dialisi: soluzione d.; e in relazione all’attitudine maggiore o minore di subire [...] il processo o di passare attraverso la membrana semipermeabile: soluto scarsamente dializzabile ... Leggi Tutto

diffuṡionale

Vocabolario on line

diffusionale diffuṡionale agg. [der. di diffusione]. – Che si riferisce alla diffusione fisico-chimica, soprattutto nell’espressione operazioni d., operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti [...] di una miscela senza l’intervento di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

speciazióne

Vocabolario on line

speciazione speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, [...] , alimenti, ecc.), eseguita con numerosi metodi strumentali (scambio ionico, cromatografia di adsorbimento su resine, dialisi, ultrafiltrazione, voltammetria di dissoluzione anodica, ecc.); dalla speciazione quindi dipendono la tossicità e, più in ... Leggi Tutto

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] (cioè sulla differente velocità con cui i componenti attraversano una membrana, come accade nel caso della dialisi, osmosi inversa, ultrafiltrazione, ecc.); in talune separazioni chimico-fisiche (elettrodialisi, elettroforesi) si utilizzano anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

microdïàliṡi

Vocabolario on line

microdialisi microdïàliṡi s. f. [comp. di micro- e dialisi]. – In biologia, tecnica di ricerca sperimentale che consente di misurare le variazioni della concentrazione delle sostanze endogene nello spazio [...] interstiziale dei tessuti animali in funzione del tempo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
dialisi
Chimica Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per indicare la separazione di colloidi da...
dialisi
dialisi Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali