parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] riunendo insieme le estremità corrispondenti dei varî elementi così che tutti i bipoli sono sottoposti alla stessa differenzadipotenziale (analogo è il collegamento in p. per i tubi sonori, le canalizzazioni idrauliche, i circuiti magnetici, ecc ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] nome del fisico ital. A. Volta, 1745-1827), o e. di tensione di contatto, fenomeno (alla base del principio di funzionamento della pila) che consiste nell’insorgere di una differenzadipotenziale tra due conduttori diversi a contatto fra loro, alla ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] , c. al petrolio; con altra accezione, c. agli armamenti, il rapido intensificarsi della produzione dipotenziale bellico da parte di più nazioni in concorrenza fra loro, soprattutto in momenti particolarmente tesi della situazione internazionale. 5 ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] in interazione tra loro, la lagrangiana è data dalla differenza tra l’energia cinetica totale di tutti i punti e l’energia potenziale che dipende dal carattere dell’interazione. Punto di vista l. (o molecolare), nella meccanica dei sistemi continui ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] . a p. 23). b. Nei tubi elettronici, si denomina a., o elettrodo a., ogni elettrodo, a potenziale positivo rispetto al catodo, la cui funzione sia di accelerare gli elettroni da questo emessi; acceleratrice vien detta la tensione tra l’elettrodo in ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola specie ionica. In queste condizioni tra...
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le forze del campo si comportino come resistenti...