• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] navale, r. di spinta, il dislocamento corrispondente alla parte stagna e normalmente emersa di una nave; più precisamente, la differenza (in tonnellate) tra il dislocamento fino al ponte di coperta (oltre il quale la nave affonderebbe) e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pantòfola

Vocabolario on line

pantofola pantòfola s. f. [etimo incerto]. – Calzatura da riposo, usata in casa, morbida e leggera, di pelle sottile oppure di panno, di feltro, di lana o di stoffa, che, a differenza della pianella, [...] copre interamente il piede: pantofole da uomo, da donna; p. foderata di lana, di pelo; stare, mettersi in pantofole (anche con uso fig., condurre una vita abitudinaria, metodica, casalinga: da quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

andròide

Vocabolario on line

androide andròide agg. e s. m. [comp. di andro- e -oide]. – 1. agg. In medicina, che presenta caratteri di tipo maschile: obesità di tipo a., quella nella quale l’accumulo di tessuto adiposo prevale [...] nella metà superiore del corpo (a differenza di quanto si osserva nella obesità detta ginoide). 2. s. m. Automa (o anche, nella letteratura fantascientifica, essere extraterrestre) in forma approssimativamente d’uomo. ... Leggi Tutto

vàrio

Vocabolario on line

vario vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] sia rispetto ad altre cose simili o analoghe; è affine perciò a diverso, ma esprime sempre una differenza meno grande e meno essenziale (in diverso inoltre è spesso inclusa l’idea del contrasto, della discordanza, che in vario non c’è): la vita è ... Leggi Tutto

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] (per es. il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizione di un indice su una scala, ecc.), pressoché costanti nello stesso individuo, ma largamente variabili da osservatore a osservatore; è detta anche differenza personale. ... Leggi Tutto

tricromatismo

Vocabolario on line

tricromatismo s. m. [der. di tricromatico]. – In oculistica, la condizione che caratterizza la normale sensibilità cromatica, ossia la corretta visione tricromatica. T. anomalo, frequente difetto della [...] visione dei colori, la cui discriminazione è più o meno alterata, nonostante la capacità dei coni di poter percepire i tre stimoli monocromatici fondamentali (rosso, verde e blu), a differenza di quanto accade nel dicromatismo. ... Leggi Tutto

equidistante

Vocabolario on line

equidistante agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] di una progressione che si succedono a intervalli costanti (per es., i termini di una progressione aritmetica, in quanto la differenza tra un termine e il precedente è costante). Con usi fig.: mantenere una posizione di centro, e. tra due blocchi ... Leggi Tutto

equidistanza

Vocabolario on line

equidistanza s. f. [der. di equidistante]. – La proprietà, la condizione di essere equidistante, sia di due o più punti da altro punto di riferimento comune, sia come rapporto o intervallo costante fra [...] punti di una circonferenza dal centro; e. tra due isoipse, tra due curve di livello successive (cioè la differenza di quota costante), in topografia. In usi fig., posizione imparziale, che non dimostra propensione, preferenza, parzialità: il governo ... Leggi Tutto

orticonoscopio

Vocabolario on line

orticonoscopio orticonoscòpio (o òrticon) s. m. [comp. di orto- e iconoscopio]. – Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, a differenza del quale non dà luogo a fenomeni di emissione secondaria, [...] perché gli elettroni del fascio non urtano gli elementi del fotomosaico, e presenta una maggiore sensibilità e definizione dell’immagine; o. a immagine elettronica, il tubo da ripresa correntemente usato, ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] la struttura interna di un oggetto trasparente a debole contrasto (per es. una cellula vivente) convertendo in differenze di intensità le differenze di fase che si producono tra la luce che attraversa le parti interne (non omogenee) del campione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali