• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [12]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Industria [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Botanica [2]

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] poggi intorno avevano un moderato r.; la luce del sole dà vivo r. agli oggetti; sul far dell’alba gli alberi a poco a poco ogni specie, di altre indicazioni, come l’abbondanza, la diffusione, il grado o stadio di sviluppo, ecc. Diversi rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] gravi sanzioni la lettura, la pubblicazione e la diffusione; pubblicato inizialmente (1557-1571) ad opera del dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione, pari al rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

opalescènza

Vocabolario on line

opalescenza opalescènza s. f. [der. di opalescente]. – Proprietà di alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, per la quale essi presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente; [...] diverso indice di rifrazione, una dispersa nell’altra, per cui si hanno disordinati effetti di rifrazione e diffusione della luce. O. critica: opalescenza presentata dai gas in prossimità della temperatura critica, mentre passano allo stato liquido. ... Leggi Tutto

tindallòmetro

Vocabolario on line

tindallometro tindallòmetro (o tindalòmetro, meno com. tyndallòmetro) s. m. [comp. di (effetto) Tyndall (v. oltre) e -metro]. – Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide [...] in un liquido o in un gas, usato in partic. per la determinazione della polverosità dell’atmosfera in ambienti industriali; il funzionamento è basato sull’effetto di diffusione della luce operato dalle particelle stesse (effetto Tyndall). ... Leggi Tutto

arrossaménto

Vocabolario on line

arrossamento arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] vengono a mancare del tutto le componenti azzurro-violette della sua luce. In astrofisica, tale fenomeno si ha per gli astri vicini (Luna e pianeti) a causa della diffusione selettiva dell’atmosfera terrestre (a. atmosferico) e, per oggetti stellari ... Leggi Tutto

diffóndere

Vocabolario on line

diffondere diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] pron.: un gas che diffonde rapidamente nell’aria; la luce diffonde in un materiale semitrasparente. b. letter. Cospargersi: (aeriforme, liquido, ecc.), che dà luogo al fenomeno della diffusione. ◆ Part. pass. diffuṡo: il calore diffuso nell’ambiente ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] con impeto, con forza travolgente: un’o. di popolo tumultuante irruppe nella piazza; un’o. di luce entrò nella stanza; l’o. dell’affetto, del sentimento, delle passioni; abbandonarsi all’o. dei ricordi; si sentì l’animo invaso da un’o. di piacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

diffuṡivo

Vocabolario on line

diffusivo diffuṡivo agg. [der. di diffuso, part. pass. di diffondere]. – Che ha virtù di diffondersi, relativo a diffusione: processo diffusivo; la forza d. di un fluido, della luce, di un suono. ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] in esame; all’inizio dell’800, con la scoperta del carattere ondulatorio della luce, lo spazio è ipotizzato un’espansione dell’uso prec., e insieme a una sovrapposizione delle altre accezioni generali della parola, è dovuta la larga diffusione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

propagazióne

Vocabolario on line

propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] diffusione, cioè la tendenza che ha ogni specie di estendersi nello spazio, col crescere del numero dei suoi individui per effetto della p. del calore per conduzione, p. della corrente elettrica in linee, p. della luce in fibre ottiche, ecc. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3
Enciclopedia
DIFFUSIONE
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, cioè non rimandano la luce che vi...
DELLA SCALA, Giulio Cesare
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato che, se acquistò larga fama nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali