prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi [...] sé dell'incredibile: i p. della scienza] ≈ (fam.) cannonata, meraviglia, miracolo, portento. b. [persona che possiede o rivela doti e qualità eccezionali: è un p. di erudizione] ≈ (fam.) dio, (fam.) drago, genio, mostro, (fam.) padreterno, portento. ...
Leggi Tutto
professare [der. del lat. professus, part. pass. di profitēri "dichiarare apertamente"] (io profèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [parlare apertamente e con una certa solennità di qualcosa: gli professò tutta [...] ≈ osservare, praticare. ● Espressioni: professare i voti [fare pubblica rinuncia alle cose terrene e giurare eterna fedeltà a Dio] ≈ prendere (o pronunciare) i voti. ⇓ farsi frate (o monaca). 3. (non com.) [svolgere una determinata professione, anche ...
Leggi Tutto
profetare [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ≈ [→ PROFETIZZARE v. intr.]. ■ v. tr. [annunciare cose che avverranno [...] in futuro] ≈ [→ PROFETIZZARE v. tr.] ...
Leggi Tutto
profetizzare /profeti'dz:are/ [dal lat. tardo prophetizare, gr. prophētízō, der. di prophḗtēs "profeta"]. - ■ v. intr. (aus. avere) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ≈ profetare, [...] (non com.) profeteggiare. ■ v. tr. [annunciare cose che avverranno in futuro] ≈ divinare, (ant.) fatare, (non com.) oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, predire, prevedere, profetare, (non ...
Leggi Tutto
votare² (ant. botare) [lat. pop. ✻votare "offrire in voto"] (io vóto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a votazione una legge, un provvedimento e sim.: la proposta non è stata ancora votata] ≈ mettere [...] indipendente] ≈ eleggere. ‖ portare, sostenere. 3. (relig.) [dare in voto, con la prep. a del secondo arg.: v. a Dio la propria vita] ≈ consacrare, dedicare, offrire. ■ v. intr. (aus. avere) (polit.) [esprimere il proprio voto in una consultazione ...
Leggi Tutto
promesso /pro'mes:o/ [part. pass. di promettere]. - ■ agg. [che è o è stato oggetto di promesse: ricevere la ricompensa p.] ≈ assicurato, garantito. ‖ pattuito. ● Espressioni: disus., promessa sposa → [...] □; promesso sposo → □; fig., terra promessa [luogo di felicità, in ricordo della terra che Dio aveva promesso al popolo ebreo come patria] ≈ eden, paradiso. ↔ inferno. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona promessa in matrimonio, preceduto per lo più ...
Leggi Tutto
promettere /pro'met:ere/ [lat. promittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. pro-¹ "avanti"] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [assumere un impegno di fronte ad altri, con la prep. a del secondo [...] , [di eventi negativi] fare temere. ■ promettersi v. rifl. [mettere la propria persona al servizio di qualcuno, con la prep. a: p. a Dio] ≈ darsi, offrirsi, votarsi. ● Espressioni: disus., promettersi in sposa (a qualcuno) ≈ fidanzarsi (con). ...
Leggi Tutto
menade /'mɛnade/ s. f. [dal lat. Maenas -ădis, gr. Mainás -ádos, "forsennata", dal tema di máinomai "infuriare"]. - 1. (mitol.) [antica sacerdotessa del dio greco Dionisio o del romano Bacco] ≈ baccante, [...] (lett.) bassaride, tiade. ‖ orgiasta. 2. (fig.) [donna di carattere litigioso e violento, spec. se brutta] ≈ furia, virago. ‖ arpia, (lett.) lamia, megera ...
Leggi Tutto
meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] meno male [esclam. con cui si esprime soddisfazione per cosa che si sia risolta bene: sono tutti salvi? m. male!] ≈ grazie a Dio, per fortuna, sia lodato il Cielo; quanto meno [con senso restrittivo: potremmo andare al cinema o, quanto m., a fare una ...
Leggi Tutto
mercuriale² s. f. [dal fr. mercuriale, dal lat. Mercurialis "di Mercurio", in quanto dio del commercio]. - (comm.) [dichiarazione ufficiale che riporta il prezzo medio di una merce o di un servizio, emanata [...] delle camere di commercio] ≈ listino (prezzi), tariffario ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.