sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] tempo della partita), della durata massima di un minuto ognuno, che ciascuna squadra ha il diritto di chiedere durante una partita. b. Nel dirittoamministrativo e penale: s. della prestazione, facoltà riconosciuta a un contraente di sospendere l ...
Leggi Tutto
abrogazione
abrogazióne s. f. [dal lat. abrogatio -onis; v. abrogare]. – Atto, effetto dell’abrogare; venir meno di una norma giuridica, per dichiarazione espressa del legislatore o per incompatibilità [...] fornita della medesima efficacia giuridica ovvero di un referendum; nel dirittoamministrativo, il termine indica sia la cessazione dell’efficacia di un atto amministrativo, non rispondente più alle mutate situazioni dell’interesse pubblico, sia ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, [...] divieto; l. di un atto amministrativo, la conformità dell’atto amministrativo alle norme giuridiche che lo rivendicazione; discutere sulla l. di uno sciopero. Anche, conformità a un diritto di origine divina o storica: l. del potere sovrano; l. di ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] un v. del ragionamento. d. In diritto, vizî della sentenza, errori contenuti nella sentenza, che possono essere fatti valere con l’esercizio dei mezzi di impugnazione; vizî dell’atto amministrativo, irregolarità di uno degli elementi essenziali dell ...
Leggi Tutto
reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] la determinazione delle somme spettanti a ognuno degli aventi diritto (com. nell’uso attuale, la variante piano di reparto). 2. Suddivisione di un complesso industriale, di una ditta, di un organismo amministrativo: il direttore del r. vendite; il r ...
Leggi Tutto
amministrativistico
amministrativìstico agg. [der. di amministrativo] (pl. m. -ci). – Di dirittoamministrativo: studî, problemi a.; attività amministrativistica. ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] dei “balneari” di mantenere in inverno i / manufatti facilmente amovibili tra legislazione interna / ed eurounitaria. (DirittoAmministrativo.it, 1° febbraio 2020) • Sul punto, rappresento che [...] gli Uffici del mio Ministero sono in costante ...
Leggi Tutto
inefficacia
inefficàcia s. f. [dal lat. tardo inefficacia]. – L’essere inefficace, di cosa che non ha prodotto l’effetto desiderato o è per sé stessa incapace di produrre effetto: i. di un rimedio, di [...] una punizione. In diritto, i. di un atto amministrativo, la condizione di un atto amministrativo che, pur avendo esistenza giuridica, non è operativo per mancanza di alcune condizioni; analogam., nel diritto privato, i. di un negozio giuridico, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] un ufficio, in un’azienda, in un servizio pubblico, in un’amministrazione; la disciplina stessa: mantenere l’o. nella classe, tra gli reati che attentano alla sicurezza della convivenza civile. In diritto l’espressione o. pubblico ha anche un sign. ...
Leggi Tutto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende anche la parte della scienza giuridica...
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela esecutiva dall’autotutela decisoria.
Autotutela...