• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Diritto [77]
Religioni [10]
Diritto civile [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Lingua [6]
Diritto pubblico [6]
Medicina [5]
Geologia [5]

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] un ufficio, in un’azienda, in un servizio pubblico, in un’amministrazione; la disciplina stessa: mantenere l’o. nella classe, tra gli reati che attentano alla sicurezza della convivenza civile. In diritto l’espressione o. pubblico ha anche un sign. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

retrocessióne

Vocabolario on line

retrocessione retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] base alla classifica o per gravi motivi disciplinari. c. In diritto, restituzione di una cosa al soggetto che l’aveva precedentemente cui si trovavano prima dell’atto. Nel diritto amministrativo, il diritto, per un soggetto che abbia subìto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

autoriżżazióne

Vocabolario on line

autorizzazione autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità [...] (in diritto amministrativo) permette a un altro soggetto l’esercizio di un diritto o di una facoltà: a. verbale, scritta; chiedere, ottenere un’a.; in diritto penale, a. a procedere, l’atto con il quale l’autorità competente, in determinati casi (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rèvoca

Vocabolario on line

revoca rèvoca s. f. [der. di revocare]. – L’azione e l’atto di revocare, il fatto di venire revocato: r. di un incarico, di un ordine. In partic.: 1. a. In diritto civile, dichiarazione di volontà unilaterale [...] un negozio giuridico valido o a ritirare la proposta o l’accettazione di un contratto. b. In diritto amministrativo, eliminazione, da parte dell’amministrazione, di un atto ritenuto inopportuno o inadeguato in base a un riesame: r. di una nomina, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

revocàbile

Vocabolario on line

revocabile revocàbile (ant. o raro rivocàbile) agg. [dal lat. revocabĭlis]. – Che può essere revocato, soggetto a revoca: un incarico r.; negozio giuridico r., in diritto civile; un atto r., una concessione [...] r., in diritto amministrativo; apertura di credito, ordine di borsa r., nell’uso bancario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

disponibilità

Vocabolario on line

disponibilita disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] circolante in moneta, vaglia e assegni. 2. Nella marina militare italiana, la posizione amministrativa di una nave in temporaneo disarmo. 3. Nel diritto amministrativo, collocamento in d., condizione transitoria (della durata massima di due anni) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] vostra d. (o sim.), modo cortese di offrire i proprî servigi, di dichiararsi pronto a rendersi utile. Nel diritto amministrativo, collocamento a d., temporanea sospensione, per ragioni di servizio, di un alto funzionario del ministero degli Interni o ... Leggi Tutto

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] , toglie ogni ragionevole fondamento all’atto voluto (per es., l’errore, la violenza, il dolo, e, in diritto amministrativo, l’eccesso di potere). c. Nel linguaggio politico, disponibilità collettiva a seguire un dato comportamento o a manifestare un ... Leggi Tutto

ricuṡazióne

Vocabolario on line

ricusazione ricuṡazióne (letter. recuṡazióne) s. f. [dal lat. recusatio -onis, der. di recusare «ricusare»]. – Ricusa. È ant. o raro, tranne che nell’uso giur., sia come sinon. di rifiuto nel sign. che [...] questo termine ha in diritto amministrativo, sia come denominazione di un istituto del diritto processuale (r. del giudice), per il quale una parte, in base a motivi tassativamente fissati dalla legge, può chiedere l’esclusione, e la conseguente ... Leggi Tutto

rinùncia

Vocabolario on line

rinuncia rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] unilaterale della volontà di non esercitare un diritto soggettivo o un potere, fatta dal titolare di quel diritto o potere: r. all’immunità diplomatica o parlamentare, in diritto internazionale e amministrativo; r. delle parti agli atti del giudizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
amministrativo, diritto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende anche la parte della scienza giuridica...
Autotutela. Diritto amministrativo
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela esecutiva dall’autotutela decisoria. Autotutela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali