• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Diritto [77]
Religioni [10]
Diritto civile [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Lingua [6]
Diritto pubblico [6]
Medicina [5]
Geologia [5]

procediménto

Vocabolario on line

procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] anche obbligatoriamente coordinati tra loro, rivolti al conseguimento di uno stesso fine: p. legislativo, giurisdizionale, amministrativo. Nel diritto processuale, sinon. spesso di processo: p. penale; promuovere il p. contro qualcuno; avviso di p ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] fu ordinato (Dante). Col sign. di voto, soprattutto nel diritto canonico, diritto di v. attiva e passiva (di essere cioè elettori o di uscita, v. attive o passive. b. Nell’uso amministrativo, voce di tariffa o del tariffario, o anche semplicem. voce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

perenzióne

Vocabolario on line

perenzione perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione [...] o prescrizione di un diritto, o della validità di un’azione, soprattutto perché decorsi i termini di tempo stabiliti. In partic., nel diritto processuale amministrativo, estinzione del processo in conseguenza di un biennio di inattività da parte ... Leggi Tutto

traviṡaménto

Vocabolario on line

travisamento traviṡaménto s. m. [der. di travisare]. – L’azione di travisare, il fatto di travisarsi o di venire travisato: t. del volto, dell’aspetto esteriore della persona; con uso assol., in diritto [...] circostanza aggravante. In senso fig.: t. della realtà, del senso di un’espressione, di una verità; in diritto, t. dei fatti, vizio della sentenza o dell’atto amministrativo in quanto fondati su una situazione di fatto non rispondente alla realtà. ... Leggi Tutto

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] Con valore concr., complesso di norme stabilite da organi dello stato o da enti pubblici, come atto amministrativo (che costituisce una fonte di diritto subordinata alla legge), o anche da enti privati, per regolare determinati settori di attività, o ... Leggi Tutto

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di respingere, rifiutare, non accogliere. In partic.: a. In diritto amministrativo, r. di un’istanza di un privato, la decisione di non accoglierla (per silenzio-rigetto, v. rifiuto, n. 1 ... Leggi Tutto

concorsüale

Vocabolario on line

concorsuale concorsüale agg. [der. di concorso2; cfr. concursuale]. – Nel linguaggio burocr. e del diritto amministrativo, che si riferisce a pubblici concorsi: norme c., procedure c.; il procedimento [...] c. per il personale degli enti locali. Come termine del diritto fallimentare, è più com. la variante concursuale (v.). ... Leggi Tutto

annullaménto

Vocabolario on line

annullamento annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della [...] sign. specifici: a. In diritto, sentenza con cui il giudice dichiara non valido e quindi nullo un negozio giuridico affetto da determinati vizî: a. di un contratto, di un testamento; a. di un atto amministrativo, per vizî di legittimità; pronuncia ... Leggi Tutto

violazióne

Vocabolario on line

violazione violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] morali: v. dei patti, della promessa, della neutralità, dei diritti altrui; v. di corrispondenza, il reato commesso (art. coniuge; v. di legge, vizio di legittimità dell’atto amministrativo, che ne giustifica la richiesta di annullamento; v. di ... Leggi Tutto

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] , i pesi e le misure, e v. una bilancia, un contatore, ecc., controllare l’esattezza. b. In diritto costituzionale, internazionale e amministrativo, v. i poteri, di eletti al parlamento, a organi regionali e locali, o di delegati e rappresentanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
amministrativo, diritto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende anche la parte della scienza giuridica...
Autotutela. Diritto amministrativo
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela esecutiva dall’autotutela decisoria. Autotutela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali