irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] botanica, detto di organo o apparato di una pianta (per es. un fiore) privi di simmetria. f. In dirittocanonico, di persona che, per qualche impedimento (grave infermità fisica o psichica, omicidio volontario, perché reo di eresia, apostasia, scisma ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero [...] , si fossero rifugiati in una chiesa (a. ecclesiastico, tuttora vigente nel dirittocanonico, ma abolito dalle legislazioni civili del sec. 19°). Attualmente, il diritto di asilo si configura come garanzia di inviolabilità accordata a stranieri ...
Leggi Tutto
privilegio
privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] i sovrani o le repubbliche sovrane concedevano alle famiglie o alle città di unire alle armi proprie. Per il p. paolino, in dirittocanonico, v. paolino1. 2. estens. a. non com. Particolare onore: aveva il p. di pronunciare il discorso di fine d’anno ...
Leggi Tutto
spoglio2
spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] può intentare a difesa di un proprio possesso chi ne sia stato spossessato in modo violento o clandestino. c. In dirittocanonico, il superfluo di una rendita beneficiale che resterà alla morte del beneficiato ecclesiastico e di cui quest’ultimo, per ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] internazionale, si ingrandisce degli elementi materiali (territorio e popolazione) che costituivano il primo stato. d. In dirittocanonico, in passato, l’unione di un beneficio (ordinariamente, una parrocchia) con una persona morale non beneficiale ...
Leggi Tutto
sequestro
sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] ’autorità giudiziaria nel caso di delitti per i quali venga espressamente autorizzato dalla legge sulla stampa. Nel dirittocanonico, s. di temporalità, sanzione amministrativa contro un ente ecclesiastico, avente le sue radici nella lontana prassi ...
Leggi Tutto
opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] all’altro, di esprimere la volontà di conservare o di riacquistare la cittadinanza dello stato cedente. In dirittocanonico, o. concistoriale, diritto riconosciuto ai cardinali dell’ordine dei preti di passare ad altro titolo resosi vacante o a una ...
Leggi Tutto
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, [...] non ha c. di ciò che dice; popolo che ha c. dei proprî diritti e dei proprî doveri; prendere c. della propria forza o, in senso il nostro impegno morale; matrimonio di c., matrimonio canonico, privo di effetti civili, che viene celebrato in ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] accettare una o più disposizioni dell’atto stesso. In dirittocanonico, avocazione al papa, o a un superiore, di particolari poteri o diritti: r. delle censure. b. R. di caccia, diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al ...
Leggi Tutto
legista
(raro leggista) s. m. [dal lat. mediev. legista, der. del lat. lex legis «legge»] (pl. -i). – 1. Chi è dotto nella scienza delle leggi, giurista, giureconsulto. Nelle università medievali erano [...] così chiamati i professori di diritto civile, in contrapp. ai canonisti, che erano i dottori di dirittocanonico. 2. ant. Legislatore: Moïsè legista e ubidente (Dante); morto il primo legista, sotto il governo di Iosuè rientrarono in terra di ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...