surrogazione
surrogazióne s. f. [dal lat. tardo subrogatio -onis, der. di subrogare «surrogare»]. – 1. L’azione di surrogare, il fatto di surrogarsi o di venire surrogato: s. di un funzionario, di un [...] di farsi sostituire da un altro nel prestare servizio militare, ammessa in alcuni stati nei secoli scorsi. 2. In dirittocivile, pagamento con s. o semplicem. surrogazione, la facoltà del creditore di fare subentrare nell’esercizio di alcuni ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] per effetto dell’imposta cui sia assoggettato durevolmente il reddito del capitale investito in quella proprietà. 4. Nel dirittocivile, a. dei titoli, procedura tendente a ottenere che un titolo di credito all’ordine, smarrito, sottratto o distrutto ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] ti proverò la verità delle mie affermazioni; è un enunciato che si può p. procedendo nel modo seguente; in partic., in dirittocivile e penale: p. la colpevolezza, l’innocenza dell’imputato; proverò a tutti di essere innocente; l’avvocato difensore è ...
Leggi Tutto
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende [...] a una separazione. Nel dirittocivile, s. o creditore s., creditore di un defunto che, per garantirsi contro l’eventuale insolvenza dell’erede, chiede giudizialmente la separazione del patrimonio del defunto da quello dell’erede. ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] sempre triste; si sono riuniti dopo lunghi anni di s., ecc. 2. Con accezioni specifiche o partic.: a. In dirittocivile: s. personale dei coniugi, istituto che determina un allentamento del vincolo coniugale senza che vi sia lo scioglimento (come nel ...
Leggi Tutto
mishnah
mishnāh ‹mišnàah› s. f., ebr. (propr. «ripetizione, studio, insegnamento»; anche adattato in ital. in misnà). – Termine che designa: la dottrina tradizionale giudaica post-biblica, quale si venne [...] metà sec. 2°), ed è il testo ufficiale della tradizione giuridica giudaica; è divisa in sei parti contenenti, rispettivamente, le norme sull’agricoltura, sulle feste annuali, sul matrimonio, sul dirittocivile e penale, sui sacrifici e sulla purità. ...
Leggi Tutto
recedere
recèdere v. intr. [dal lat. recedĕre, der. di cedĕre «andare»] (coniug. come cedere; aus. avere). – 1. letter. Indietreggiare, tornare indietro, ritirarsi; più com. in usi fig., con il senso [...] ., con riferimento a processi morbosi, regredire, attenuarsi: l’infezione comincia a r.; la febbre recede. 2. In dirittocivile, avvalersi della facoltà di recesso (v.), ponendo fine al rapporto obbligatorio derivante da un contratto. ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; [...] azione r., facoltà r., clausole r., di recesso da un contratto o da un trattato, in dirittocivile e internazionale. 2. In genetica, carattere r., quello che tende a mantenersi latente negli individui eterozigoti per tale carattere (e che è ...
Leggi Tutto
ripetibile
ripetìbile agg. [der. di ripetere]. – Che si può ripetere, che può essere ripetuto: danni, prestazioni r., in dirittocivile; esperienze, misurazioni r., nella scienza e nella tecnica, quelle [...] che, fissate le condizioni di esecuzione, danno sempre il medesimo risultato; un tiro r., nello sport; cure r. o non r., in terapia; successi difficilmente r.; parole, espressioni, ingiurie, bestemmie ...
Leggi Tutto
testabile
testàbile agg. [der. di testare1 nel sign. 1 e di testare2 nel sign. 2, sul modello dell’ingl. testable]. – 1. In dirittocivile, che può costituire oggetto di testamento (sinon. di disponibile): [...] quota testabile. 2. Nella filosofia della scienza e nella metodologia contemporanee, che può essere sottoposto a verifica sperimentale: proposizione, enunciato testabile ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...