medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione del diritto (m. giuridica), mentre l’altra mira ad applicare affrontare questioni sempre più complesse di infortunistica, responsabilità civile, medicina del lavoro, e la tossicologia forense, ...
Leggi Tutto
cappellano
s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il [...] titolare di una cappellania o anche, nel diritto canonico, sacerdote addetto al servizio religioso presso determinati enti: c. di corte, c. segreto di Sua Santità, c. delle carceri, c. dell’ospedale, c. militare. ...
Leggi Tutto
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del [...] sulla consegna della merce. 3. Nel linguaggio di borsa, diritto di sconto, facoltà concessa al compratore a termine di titoli scontista) e riferita ad anno commerciale (360 giorni) o civile (365), che più correttamente va denominata saggio o tasso di ...
Leggi Tutto
divorzile
agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] e la mancata comunione spirituale e materiale possono condurre all’esclusione dell’assegno divorzile». La moglie può aver diritto al mantenimento se non ha «colpa» delle nozze-lampo non consumate. (Elsa Vinci, Repubblica, 17 giugno 2000, p ...
Leggi Tutto
Ccs
s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] , per il valore giuridico: i Ccs sono semplici contratti di diritto privato stipulati tra i contraenti, anche se, precisa Rutelli nel documento, «si possono codificare nel codice civile». (Repubblica, 18 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • «Abbiamo ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] connessi con il sign. proprio del verbo, di «rendere, far tornare diritto»: r. di una strada, di un canale; procedere alla r. ( che ha talora il verbo rettificare: r. di atti dello stato civile, come correzione di un atto errato o ricezione di un atto ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, [...] programmi scolastici, del codice di procedura penale. Anche, ripetizione: r. di un tentativo; r. dei voti religiosi; in diritto penale, r. del giudizio, ripetizione, in Italia, di un giudizio celebrato all’estero nei confronti di chi abbia commesso ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita [...] civile e politica. b. Sentimento di forte attaccamento alla propria nazione, accompagnato da una acritica preferenza verso tutto ciò che divisa fra più stati o inglobata in uno stato plurinazionale, il diritto di costituire uno stato autonomo. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] , v. vegetativa, secondo la divisione aristotelica dell’anima (v. ai singoli aggettivi); v. civile, la condizione di chi, in quanto cittadino, gode dei diritticivili; v. pubblica, la condizione, e il modo di operare, di chi svolge attività politiche ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] vita conforme a onesti principî; certificato di b. condotta morale e civile; buon costume (v. buoncostume); b. leggi; buon governo ( presso il ministro, e la questione fu risolta; a buon diritto, a giusta ragione; a ogni buon conto, volendo preveder ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...