privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] . c. Con sign. più specifici: diritto p., una delle branche fondamentali del diritto, che, insieme a quello pubblico, concorre a costituire il diritto positivo di uno stato: comprende il dirittocivile e il diritto commerciale, e ha per oggetto le ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] ; oggi ricognizione si conserva solo con specifici sign. nel linguaggio giur. e milit., e in topografia. 1. a. In dirittocivile, atto, costituito da una scrittura privata, con cui si attesta di riconoscere l’esistenza di un fatto e perciò anche di ...
Leggi Tutto
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] dai Patti Lateranensi, compose definitivamente la «questione romana» (v. anche concordato, n. 2). 2. In diritto: a. Nel processo civile, attività diretta alla composizione di una lite, promossa dal giudice istruttore, che è tenuto a effettuare e ...
Leggi Tutto
abbandono
abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] cui si può concludere un incontro prima del limite: vincere per a. dell’avversario; perdente per a.). b. Nel dirittocivile e penale, la parola compare in molte espressioni che definiscono particolari figure di reato: a. del domicilio coniugale, fino ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] un dovere per avere la certezza che un suo diritto sia rispettato, come nel caso dell’obbligo scolastico che impone a tutti un’istruzione di base, un diritto imprescindibile in una società civile.
Parole, espressioni e modi di dire
correre l’obbligo ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] , anche gli attori): la situazione è estremamente grave, e impone che ciascuno si assuma le sue responsabilità. b. In diritto, r. civile, situazione giuridica di obbligo gravante su un soggetto e che si instaura o per inadempimento di un obbligo (r ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] o frode ai danni altrui; per i. propose di rivolere quello che per parole riaver non potea (Boccaccio). 2. a. In dirittocivile e penale, offesa recata mediante parole, atti, o mediante l’invio di scritti o disegni, all’onore o al decoro di una ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] situazioni ed esigenze, spec. nel linguaggio giur.: r. di un trattato, in diritto internazionale; r. di un contratto, in dirittocivile; r. di un processo, in diritto penale; r. di una norma costituzionale, procedimento di r. costituzionale, e r ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] l. all’onorabilità, agli interessi, alla reputazione; l. del diritto (o di un diritto), della legge, della giustizia. b. In dirittocivile, sproporzione di valore che può prodursi negli scambî e nelle attribuzioni di ricchezza tra privati e che ...
Leggi Tutto
vitalizio
vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] v. dello stato, il debito che lo stato ha per le pensioni vitalizie a proprio carico. In partic., in dirittocivile: a. Assegno v., assegno gravante sul patrimonio ereditario del genitore naturale e spettante ai figli naturali non riconoscibili (per ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle...
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, si intende per autorizzazione il...