appropriare
(ant. e pop. appropiare) v. tr. [dal lat. tardo appropriare, der. di proprius «proprio»] (io appròprio, ecc.). – 1. Dare in proprietà, attribuire come cosa propria: ebbono il castello di [...] attribuire: pensando se Virgilio possa mai essere stato l’autore delle lettere critiche contro Dante scritte; e da impadronirsi di qualcosa che è di altri o che comunque non spetta: a. di un diritto, di un titolo, di un bene (meno com. a. un diritto, ...
Leggi Tutto
broccardo
(o brocardo) s. m. [dal lat. mediev. brocardum, prob. alterazione del nome di Burchardus, Burcardo di Worms (c. 965-1025), autoredi una raccolta didiritto canonico]. – Nome con cui vengono [...] indicate le Regole generali didiritto, enunciate dalla scuola dei glossatori di Bologna (sec. 12° e 13°), e considerate da alcuni quali assiomi giuridici, da altri come punto in cui s’incontrano opinioni contrarie e discutibili. ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] i contratti; a. letterario, chi tutela gli interessi di un autore, curandone i contratti con le case editrici e la conclusi (provvigione) e spesso, ma non sempre, con dirittodi esclusiva. Con funzione attributiva, banca a., banca autorizzata ad ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] o delle corrispondenti voci nel catalogo: è di solito costituita dal cognome dell’autore o dal nome dell’ente che figura , dei partiti di sinistra. c. Il fatto di parlare o di poter parlare: libertà di parola, dirittodi manifestare apertamente, ...
Leggi Tutto
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] r., dicitura apposta nella pagina interna del frontespizio di un’opera a stampa con cui si avverte che l’opera è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. In diritto privato, r. dominio, v. dominio; in diritto canonico, censura r. e non r., v ...
Leggi Tutto
pugno
s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] (v.); in senso fig., autorità, durezza, intransigenza, in espressioni quali: avere, usare il p. di ferro; adottare, seguire la politica del p. di ferro; governare con il p. di ferro. 4. Dirittodi pugno (cioè «diritto del più forte», calco del ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] Letteratura], fra i temi fondamentali della traduzione, diritto d’autore, premi, nuove frontiere dell’editoria digitale, dell’ebook, l’editoria digitale sta studiando nuove forme di digitalizzazione dei contenuti. Come il blook, l’ibrido tra ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] degli autori, degli attori, ecc.; titoli di coda, di deposito o la nota di pegno, attribuiscono al titolare diritti reali sulla cosa indicata nel titolo e non già meri dirittidi credito (come nel caso dei titoli di credito); t. esecutivo, nel diritto ...
Leggi Tutto
spogliare
v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] poco che ho. b. Privare di un diritto, di una prerogativa, di un potere, di una carica o funzione: la Rivoluzione francese spogliò la nobiltà dei suoi privilegi; la direzione ha spogliato l’amministratore di ogni sua autorità. Come rifl. o intr. pron ...
Leggi Tutto
compendio
compèndio s. m. [dal lat. compendium, der. di pendĕre «pesare», propr. «risparmio» di denaro, e quindi anche di tempo in un lavoro]. – 1. a. Riassunto, esposizione sommaria, sintesi; come titolo [...] una o più opere d’altro autore, esponendone gli elementi e argomenti essenziali, sia un breve e succinto trattato di qualsiasi scienza: fare, scrivere un c.; c. di istituzioni didiritto civile; c. di filosofia morale; c. di storia. b. Locuz. avv. in ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...