tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] modello di riferimento per il nome di un taxon: per es., il tipo di una data specie è l’esemplare scelto, dall’autore che b∈a è senz’altro scorretta). f. Nel diritto, t. contrattuale, schema di negozio giuridico che, in partic., può avere valenza ...
Leggi Tutto
priorita
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; [...] domanda; rispettare l’ordine di p.; seguire un ordine, un criterio di p., stabilire una scala di p.; dirittodi p., di essere scelto prima di altri, di essere preferito ad altri nell’attribuzione di un premio, di un’onorificenza, di un titolo e sim ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, [...] , inteso come complesso delle facoltà mentali e dell’attività culturale: progresso i.; centro i., centro di studî (oggi comunem. centro culturale); proprietà i., il diritto d’autore su un’opera dell’ingegno. c. Limitato all’intelletto, con esclusione ...
Leggi Tutto
copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] da sottoscrizione notarile o di un ufficiale comunale; vidimata, convalidata da autorità pubblica invece che da notai; imitativa, riproducente, ma non per falsificazione, anche i caratteri grafici dell’originale. In diritto, copia di un atto pubblico ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] diritto canonico, ma come traduz. del lat. correptio (che, derivato da corripĕre nel senso di «chiamare in giudizio», ha assunto il sign. di penna; un compito pieno di correzioni; manoscritto con correzioni di mano dell’autore. Anche i ritocchi ...
Leggi Tutto
definitivo
agg. [dal lat. definitivus «che definisce»]. – 1. Che decide una cosa in modo che non ci sia più bisogno di tornarci sopra; che pone decisamente fine a una questione, a un dubbio: esprimere [...] una risposta d.; la vittoria è stata d.; edizione d. (di un libro, di un’opera), secondo l’ultima revisione dell’autore, che ne stabilisce per sempre il testo. 2. In diritto, atto d., l’atto amministrativo non impugnabile in via gerarchica, sia ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] e letteraria degli scritti, disegni, ecc., è riservata e può essere sfruttata solo dall’editore o autore che sia titolare di quel diritto o da chi sia da questo debitamente autorizzato. c. Nella tecnica, operazione inversa della registrazione, e ...
Leggi Tutto
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] . Galadini, In scienza e coscienza, in AA.VV., Terremoti, comunicazione, diritto (a c. di A. Cerase, A. Amato, F. Galadini), FrancoAngeli, Milano 2015, ’aggiunta del suffisso -ismo.
Parola d'autore, creata dall'antropologo Antonello Ciccozzi nel 2012 ...
Leggi Tutto
disporre
dispórre (ant. dispónere) v. tr. e intr. [lat. dispōnĕre, comp. di dis-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. tr. Collocare più persone o cose in un certo ordine: d. il vasellame nel [...] intr. (aus. avere) a. D. di una cosa, di un bene, avere il dirittodi servirsene nei limiti della legge: della roba mia . pres. disponènte, anche come sost. per indicare l’autoredi un atto di disposizione nel sign. giuridico e bancario. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto [...] però, spec. se con l’art. determ. o se spiegato da un compl. di specificazione, si dice di chi è autoredi un singolo o di un particolare furto: ecco lì il l.; al ladro!, grido di chi vuol richiamare l’attenzione su un ladro in fuga; io [Vanni Fucci ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...