traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] dell’emittente. b. T. della proprietà, raro per trasferimento della proprietà. 6. Nel linguaggio finanz., t. dell’imposta, il processo per cui il soggetto «percosso», tenuto a pagare al fisco l’imposta (contribuente didiritto) riesce a rimbalzarne l ...
Leggi Tutto
appropriare
(ant. e pop. appropiare) v. tr. [dal lat. tardo appropriare, der. di proprius «proprio»] (io appròprio, ecc.). – 1. Dare in proprietà, attribuire come cosa propria: ebbono il castello di [...] forma intr. pron. appropriarsi, cioè impossessarsi, impadronirsi di qualcosa che è di altri o che comunque non spetta: a. di un diritto, di un titolo, di un bene (meno com. a. un diritto, un titolo, un bene). 2. Adattare, applicare convenientemente ...
Leggi Tutto
INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] relativi a beni immobili per i quali si fosse verificato trasferimento o conferimento del dirittodiproprietà, sia per atto tra vivi sia a causa di morte; tali incrementi risultavano dalla differenza tra il prezzo pagato al momento dell’acquisto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] e giur., disposizione data dal titolare di un diritto, concernente un’operazione relativa al diritto stesso, e anche il documento in cui la disposizione è contenuta: o. di banca, di borsa, di cambio; o. di accreditamento (v. accreditamento, n. 2); o ...
Leggi Tutto
riscatto
s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] compravendita, patto con il quale il venditore si riserva il dirittodi riacquisire il bene venduto rimborsando all’acquirente il prezzo di acquisto e ogni altra spesa sostenuta; r. di un’assicurazione sulla vita, la rinuncia dell’assicurato all ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, [...] Relativo ai canoni giuridici della Chiesa: diritto canonico. b. Corrispondente a norme didiritto ecclesiastico: età c. o sinodale diproprietà interessanti: equazione c.; forma c. di un’equazione. In logica matematica, calcolo c., particolare tipo di ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, [...] sono al pascolo. Nel linguaggio giur., dirittodi pascolo, dirittodi godimento che rientra nella categoria dei cosiddetti usi civici, largamente diffuso nel medioevo, quando molte erano le terre incolte diproprietà dello stato, dei principi, delle ...
Leggi Tutto
nunciazione
nunciazióne s. f. [dal lat. nunciatio -onis, variante tarda di nuntiatio «annuncio, denuncia»]. – Nel linguaggio giur., azioni di nunciazione, le azioni (denuncia di nuova opera, denuncia [...] di danno temuto) con cui è attuata la tutela preventiva di un bene del quale si abbia la proprietà, il possesso o altro diritto reale. ...
Leggi Tutto
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] ; fondo p., istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del dirittodi famiglia (1975), che comprende beni mobili o immobili, o titoli di credito, diproprietàdi entrambi i coniugi, i cui frutti vengono impiegati per i bisogni della ...
Leggi Tutto
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] (o anche a enti gestori che sono persone giuridiche didiritto pubblico) la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di certe attività (relative, per es., a servizî pubblici essenziali ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...