recidiva
s. f. [uso sostantivato dell’agg. recidivo]. – 1. In dirittopenale, la ricaduta nel reato di una persona già in precedenza condannata con sentenza o decreto irrevocabile, che può comportare [...] un aumento di pena: oltre alla r. semplice si ha la r. aggravata, se il nuovo reato è della stessa indole del precedente o è stato commesso entro 5 anni dalla precedente condanna o durante o dopo l’esecuzione ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] uffici dipendenti. b. Nel procedimento civile e penale, provvedimento emesso dal giudice per regolare il corso la controversia o almeno parti rilevanti di essa. c. Nel diritto corporativo, o. corporative, le norme emanate da una corporazione per ...
Leggi Tutto
reclusione
recluṡióne s. f. [der. di recludere; il lat. tardo reclusio -onis aveva il sign. di «apertura»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di stare rinchiuso in prigione, o come in prigione: [...] quella continua permanenza in ospedale gli sembrava una reclusione. 2. a. In dirittopenale, pena restrittiva della libertà personale, comminata per i soli delitti (la pena detentiva per le contravvenzioni è denominata arresto); può avere una durata ...
Leggi Tutto
circostanza
(ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze [...] , in cattive c., in brutte c., in c. critiche; si trova anche lui nelle nostre stesse circostanze. 3. In dirittopenale, circostanze del reato, elementi di fatto, di carattere oggettivo o soggettivo, che non influiscono sulla sussistenza del reato ma ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] o escludere la menzione della condanna nel certificato penale, o accordare al minorenne il perdono giudiziale. d un ecclesiastico; revoca, perdita di un beneficio. Il nuovo codice di diritto canonico del 1983 (can. 1274), così come il Concordato fra ...
Leggi Tutto
costringimento
costringiménto s. m. [der. di costringere]. – Il costringere, l’essere costretto; in partic., in dirittopenale, c. fisico, c. psichico, coazione esercitata su un soggetto con mezzi materiali [...] o morali per fargli compiere un reato ...
Leggi Tutto
parricidio
parricìdio s. m. [dal lat. parricidium o paricidium, comp. di un primo elemento incerto, forse par paris «pari1» (ma che già dagli antichi fu raccostato a pater, parens), e del suff. -cidium [...] , più in generale, omicidio di un parente stretto, consanguineo o affine (per es., un fratello, il coniuge): nel dirittopenale, è considerato aggravante dell’omicidio volontario e può essere punito con l’ergastolo. Per estens., letter., uccisione, o ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] la frode. In dirittopenale, attività delittuosa con la quale una cosa o una persona è sottratta alla sfera di vigilanza riconosciuta dalla legge: s. di cose sottoposte a pignoramento o a sequestro; in partic., s. di corrispondenza; s. di cose comuni ...
Leggi Tutto
sevizia
sevìzia s. f. [dal lat. saevitia, der. di saevus «feroce, crudele»]. – Crudeltà disumana, efferata; ant. e raro in senso astratto: perché ... questa s. di tenerci tanto tempo incerti? (Settembrini); [...] ); iperb. e fig., tormento, persecuzione morale: quel pover’uomo non ha il coraggio di ribellarsi alle s. della moglie. Nel dirittopenale, avere adoperato sevizie nei confronti di persone oggetto di un reato è elemento aggravante del reato stesso. ...
Leggi Tutto
millantare
v. tr. [der. di millanta; propr. «amplificare ingrandendo di mille volte»]. – Vantare con molta esagerazione: m. le proprie ricchezze, i proprî meriti, le proprie prodezze, la nobiltà della [...] . ◆ Part. pass. millantato, vantato esageratamente, o senza fondamento: è tutta qui la sua millantata bravura? In dirittopenale, millantato credito, delitto contro la pubblica amministrazione commesso da chi, lasciando credere di essere in grado di ...
Leggi Tutto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....