famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] essere legate dal vincolo matrimoniale, nel quale caso si parla in diritto di f. di fatto, in contrapp. alla f. legittima, a proposito di fatto spiacevole, ma consueto. In partic., f. reale, imperiale, ducale, e sim., quella del re, dell’imperatore, ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] sign. partic., nell’uso ant. e poet., consistenza reale, realtà effettiva: Non far idolo un nome Vano, soggetto! c. Nel linguaggio giur., s. di diritto, ogni persona titolare di diritti e di doveri: nell’esperienza giuridica moderna, radicalmente ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] 2. a. Che è dato dall’esperienza, che è reale, effettivo (opposto a chimerico), quindi anche pratico, utile: ricerca); scuola p.; corrente p.; scuola p. (o sociologica) del diritto penale, la corrente di studî che si affermò in Italia (per opera ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] speculari o rifratti da una o più superfici rifrangenti: è detta i. reale o i. virtuale, a seconda che ad incontrarsi siano i raggi – la sua imagine effigiata (Boccaccio); diritto all’i., uno dei diritti della personalità, tutelato dal divieto dell ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] la scrittura b∈a è senz’altro scorretta). f. Nel diritto, t. contrattuale, schema di negozio giuridico che, in partic., bellezza femminile e maschile; anche riferito a persone della vita reale: quel tuo amico mi sembra il t. del perfetto imbecille ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] (traduz. del ted. Grundnorm), concetto introdotto dal filosofo del diritto austriaco H. Kelsen (1881-1973) per indicare la norma In matematica: norma di un numero complesso x + iy, il numero reale non negativo x2 + y2; n. di un vettore, nello spazio ...
Leggi Tutto
liberatorio
liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] senza attendere, per la liquidazione, il turno di maturazione del clearing. In diritto civile, abbandono l., facoltà concessa a chi, per essere titolare di un dirittoreale su un determinato bene, è tenuto a una prestazione, di liberarsi della ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] la detenzione e l’uso e godendone i frutti, indipendentemente dal fatto di averne la proprietà o altro dirittoreale: p. di un diritto, di un titolo, di una dignità; p. legittimo, illegittimo, giusto, ingiusto; p. pacifico, incontrastato; p. di buona ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] braccia; una paralisi gli ha tolto l’u. della gamba sinistra; camera ammobiliata con u. di cucina. c. In diritto, uso, dirittoreale di godimento della cosa altrui, mobile o immobile, e di farne proprî i frutti nei limiti delle necessità del titolare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] astratto riferito a un campo (per es., l’insieme dei numeri reali) e costituito da un insieme di elementi (vettori) per i quali e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionali e internazionali che la regolano, nelle quali si ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...