• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Diritto [147]
Religioni [17]
Storia [12]
Diritto pubblico [10]
Lingua [9]
Fisica [8]
Matematica [8]
Militaria [8]
Comunicazione [7]
Geografia [7]

abalienazióne

Vocabolario on line

abalienazione abalienazióne s. f. [dal lat. abalienatio -onis]. – Nel diritto romano, il trasferimento della proprietà individuale di un bene da persona capace di disporre a persona capace di acquistare; [...] equivale al termine alienazione del diritto moderno. ... Leggi Tutto

textura

Vocabolario on line

textura s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, [...] appartenenti a un proprietario, vengano tessuti in una stoffa appartenente ad altro proprietario, il quale, secondo il diritto giustinianeo, acquista la proprietà anche dei fili. 2. In tipografia, forma originaria del ted. Textur (v.). ... Leggi Tutto

plàgio

Vocabolario on line

plagio plàgio s. m. [dal lat. tardo, giur., plagium, der. del gr. πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo»; in latino il termine aveva il sign. 1, e da esso deriva il sign. [...] , il quale in un suo epigramma così qualifica un suo amico poeta che andava leggendo in pubblico i suoi versi spacciandoli per proprî]. – 1. Nel diritto romano, la riduzione di un uomo libero in stato di schiavitù; anche, furto di uno schiavo. 2. Nel ... Leggi Tutto

nossale

Vocabolario on line

nossale agg. [dal lat. noxalis, der. di noxa «danno»]. – Nel linguaggio giur., relativo a un danno arrecato (o ricevuto); si usa solo nella locuz. azione n. (lat. noxalis actio), che nel diritto romano [...] l’azione penale promossa contro il pater familias per un danno o un’offesa recati da persona appartenente alla sua famiglia ma priva della capacità giuridica (cioè da uno schiavo, o anche, prima del diritto giustinianeo, da un filius familias). ... Leggi Tutto

agnazióne

Vocabolario on line

agnazione agnazióne s. f. [dal lat. agnatio -onis; v. agnato]. – In diritto romano, vincolo di parentela civile esistente tra le persone soggette alla potestà di uno stesso pater familias (o che vi sarebbero [...] soggette per nascita o per adozione se il pater familias non fosse morto); è contrapposto a cognazione, ed è istituto che scompare nel diritto giustinianeo. ... Leggi Tutto

stipulazióne

Vocabolario on line

stipulazione stipulazióne s. f. [dal lat. stipulatio -onis, der. di stipulari «stipulare»]. – L’atto dello stipulare, cioè del concludere un contratto, e talora il contratto stesso. In partic.: a. Nell’uso [...] all’altro, o agli altri stati contraenti, della definitiva volontà di costituire l’accordo stesso. c. Nel diritto romano, contratto verbale tra un creditore (stipulante) e un debitore (promittente), che può essere accompagnato da garanzia personale ... Leggi Tutto

res nullius

Vocabolario on line

res nullius 〈rès nullìus〉 locuz. lat. (propr. «cosa di nessuno»). – Espressione lat. del diritto romano, usata tuttora nel linguaggio giur. per indicare cosa che non faccia parte di un patrimonio, su [...] cui cioè nessuno abbia un diritto di proprietà: la res nullius può essere acquistata per occupazione (v.). ... Leggi Tutto

beneficiàrio

Vocabolario on line

beneficiario beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] di assicurazione, chi è designato a riscuotere il premio in caso di morte dell’assicurato. 3. s. m., stor. Nell’Impero romano, il militare esentato dai servizî più gravosi, e messo al seguito di alti funzionarî o addetto a prestare servizio nei nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

prediatura

Vocabolario on line

prediatura s. f. [dal lat. praediatura, der. di praes praedis «mallevadore»: v. predio]. – Nel diritto romano, contratto di garanzia, in base al quale il garante era responsabile in primo luogo, con [...] gli averi e la persona, in caso di inadempimento da parte del debitore (nel senso cioè che solo contro il garante sarebbe stato intentato il processo esecutivo); in epoca antica ebbe larga applicazione, ... Leggi Tutto

vadimonio

Vocabolario on line

vadimonio vadimònio s. m. [dal lat. vadimonium, der. di vas vadis «malleveria», voce di origine germ. (got. wadi), come il fr. gage (v. gaggio)]. – Nel diritto romano classico, la promessa solenne fornita [...] dal convenuto, in un processo privato, di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato: allo scopo di fare rispettare tale promessa, in età più antica, venivano richiesti speciali garanti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
diritto romano
diritto romano in Dante Filippo Cancelli Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, ché, come si sa, citazioni derivazioni...
romano, diritto
Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali