torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono [...] combatti per lei, rimarrai morto: Che così avviene a chi s’appiglia al torto (Ariosto). b. La condizione di chi è lontano dal diritto o dal giusto nell’agire, nel giudicare, nel pensare: la ragione e il t. non si dividon mai con un taglio così netto ...
Leggi Tutto
devolvere
devòlvere v. tr. [dal lat. devolvĕre, comp. di de- e volvĕre «volgere»] (io devòlvo, ecc.; part. pass. devoluto). – 1. a. Trasferire, trasmettere ad altri un diritto, un possesso, il godimento [...] di un bene, ecc.: ha devoluto tutte le sue ricchezze a istituti di beneficenza; nell’intr. pron., devolversi, passare, di un diritto o di un bene, da una ad altra persona. b. Per estens., destinare una somma a un uso diverso da quello normale, o a ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata [...] la promulgazione dell’Habeas Corpus Act) che sancisce il principio dell’inviolabilità personale, secondo cui l’imputato ha diritto di conoscere la causa del suo arresto, e dev’essere immediatamente tradotto davanti al competente magistrato, il quale ...
Leggi Tutto
saccheggio
sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] dell’ordine vigilano per impedire il s. delle case abbandonate. Sotto l’aspetto giur., il saccheggio è considerato nel diritto penale (assieme alla devastazione, cui è strettamente imparentato) come un delitto contro l’ordine pubblico o, nel caso in ...
Leggi Tutto
espropriare
v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius «proprio», col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). – 1. Privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità o in seguito [...] generico, privare qualcuno di quanto possiede, anche di beni mobili: mi hanno espropriato di tutto; e in senso fig., e. di un diritto, di una funzione, e sim. Nel rifl., espropriarsi, privarsi spontaneamente di un possesso; fig., espropriarsi di un ...
Leggi Tutto
mogarsa
s. f. [adattam. dell’arabo mughārasa, der. di gharasa «piantare, coltivare»]. – Caratteristica forma di contratto di associazione tra capitale e lavoro nel diritto musulmano, per cui un colono [...] assume l’obbligo nei confronti del proprietario di procedere a una determinata piantagione su un terreno spoglio, col diritto di ricevere in corrispettivo, a contratto eseguito, una parte del terreno bonificato a titolo di proprietà. ...
Leggi Tutto
nemo ad impossibilia tenetur
‹... impossibìlia ...› (lat. «nessuno può essere costretto a cose impossibili»). – Aforisma del diritto comune, che costituisce una delle principali regole del moderno diritto [...] delle obbligazioni, per il quale fra i requisiti essenziali del contratto vi deve essere quello della possibilità del suo oggetto. La frase è spesso ripetuta con sign. generico ...
Leggi Tutto
acquisitivo
acquiṡitivo agg. [dal lat. tardo acquisitivus, der. di acquisitus «acquisito»]. – Atto ad acquisire; che fa acquisire un diritto: prescrizione a., nel diritto privato, lo stesso che usucapione. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] fam., fare acquisti, fare spese, compere: la mamma è uscita per fare degli acquisti. Nel linguaggio giur., a. di un diritto, il divenirne titolare (si distingue in a. originario e derivativo, secondo che sia acquisito ex novo o attraverso un rapporto ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...