sottounita
sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] , di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della normale rete didistribuzione dell’energiaelettrica ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] acciaio non brunito; arte b., quella del fornaio; bandiera b., come segno di resa; carbone b., le riserve idriche di un Paese, in quanto sfruttate per la produzione dienergiaelettrica; fiori b. o perdite b., leucorrea; globuli b., i leucociti (e in ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] distribuzione dell’acqua potabile e per lo smaltimento delle acque di rifiuto; i. elettrici, per l’illuminazione e la forza motrice. Impianti didienergiaelettrica (per es., stufe elettriche, lampade radianti). Più in generale, i. di ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] stradale, gli spazî per sosta e parcheggio di autoveicoli, le fognature, la rete idrica, la rete didistribuzione dell’energiaelettrica e del gas, l’illuminazione pubblica, gli spazî di verde attrezzato. Sono opere di u. secondaria: gli asili nido e ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] , della tensione, ecc. (e s. di un alternatore, di un alimentatore, di un generatore, ecc.), il complesso dei provvedimenti attuati in impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energiaelettrica per mantenere la frequenza della corrente ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] analogico per evidenziare e studiare fenomeni transitorî o permanenti in una rete di produzione e distribuzione dell’energiaelettrica. In elettronica, a. di stati logici, strumento elettronico per visualizzare su uno schermo oscilloscopico lo stato ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali (per es., tre intensità di corrente) della stessa frequenza ma di fase iniziale diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energiaelettrica, permette di erogare una ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] delle barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energiaelettrica; la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; aumentare distribuzione del reddito. d. In cinematografia, il complesso di tutte le attività di ordine ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] di ioni, sono capaci, se messe in contatto con una soluzione ionica, di scambiare ioni distribuitidi carica, o reazione di scambio-carica, particolare processo d’urto nel quale due particelle si scambiano la carica elettrica dell’energiadi legame ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...