erogare
v. tr. [dal lat. erogare, comp. di e-1 e rogare «chiedere»] (io èrogo, tu èroghi, ecc.). – 1. Destinare una somma per uno scopo determinato, per lo più per beneficenza o per opere pubbliche: [...] ; il Comune ha erogato una somma per l’erigendo asilo. 2. Dare, fornire, distribuire (acqua, gas, energia elettrica), da parte delle centrali addette alla distribuzione, delle società o degli enti che ne hanno il controllo, o, più genericam., degli ...
Leggi Tutto
sampling
〈sàampliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) sample «campionare, saggiare»], usato in ital al masch. – 1. a. In statistica, campionamento. Per estens., nel linguaggio musicale, campionamento digitale di [...] . c. Con sign. più generico, misurazione di una variabile a intervalli regolari per poterne rilevare l’andamento nel tempo. 2. Tecnica promozionale consistente nella distribuzione gratuita, o a prezzo ridotto, di campioni di un prodotto commerciale. ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] attorno ai nuclei degli atomi. In informatica, l'insieme delle risorse hardware o software presente in sever remoti e distribuito in rete, contenente i dati e i programmi di un utente; cloud. ◆ Dim. nuvolétta, nuvola di piccole dimensioni, leggera ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per [...] si esprime la dovuta riconoscenza; nella liturgia della messa, viene raccomandata una pausa di «sacro silenzio» dopo la distribuzione della comunione per consentire a tutta l’assemblea (sacerdote e fedeli) di ringraziare il Signore per l’Eucaristia ...
Leggi Tutto
sinottico
sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] , carta s. (o carta del tempo), la rappresentazione, mediante segni convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura, della direzione e intensità del vento, dello stato del cielo e ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce [...] nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione (tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività generale e non ha ancora ricevuto ...
Leggi Tutto
pulsar
〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con [...] ,5 millisecondi a qualche secondo; attualmente se ne conoscono circa 400, tutte situate nella Galassia con una distribuzione spaziale che dipende dalla loro età (quelle più giovani sono concentrate nelle vicinanze del piano equatoriale galattico, dal ...
Leggi Tutto
tiragas
tiragàs s. m. [comp. di tirare e gas]. – Dispositivo, generalmente costituito da un aspiratore, che, inserito sugli apparecchi che funzionano con il gas di città, consente di utilizzare l’impianto [...] anche quando la pressione di distribuzione è più bassa del normale (per ragioni di sicurezza l’uso del tiragas è vietato dalle società erogatrici del gas). ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali [...] , soprattutto in quanto siano oggetto di commercio; più spesso usato al plur.: la produzione, il commercio, la vendita, la distribuzione dei m.; fare il rappresentante di medicinali. 2. agg., fig. Nel diritto canonico, pene m. (o censure), una delle ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] di qualsiasi natura, che occupi uno spettro di frequenza abbastanza alto. Luce b. naturale, la luce media del giorno, la cui distribuzione spettrale varia con lo stato del cielo e con l’ora; luce b. artificiale, la luce delle sorgenti artificiali che ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...