taccacee
taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] : i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende il solo genere Tacca, con una decina di specie a distribuzione pantropicale, ma soprattutto dell’Asia sudorientale, interessanti come piante ornamentali e per un alimento amilaceo, noto col nome ...
Leggi Tutto
vettovagliamento
vettovagliaménto s. m. [der. di vettovagliare]. – Approvvigionamento di viveri. Servizio di v., ramo del commissariato militare che cura, attraverso le sezioni di sussistenza, l’approvvigionamento, [...] l’immagazzinamento e la distribuzione (e a volte anche la confezione, come per il pane) dei viveri e dei generi di conforto e, soprattutto nel passato, del foraggio per cavalli e muli. ...
Leggi Tutto
allettamento1
allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel [...] apprestamento del terreno costituito da posatoi, da coltivazioni di piante che producono frutti appetiti dagli animali, da distribuzione di mangimi, dal collocamento d’acqua per dissetare, e da altri espedienti atti ad attirare la selvaggina dove ...
Leggi Tutto
paleobiogeografia
paleobiogeografìa s. f. [comp. di paleo- e biogeografia]. – Branca della biologia che studia la dinamica della distribuzione degli esseri viventi in situazioni geografiche del passato. ...
Leggi Tutto
scrofulariacee
scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; [...] Le scrofulariacee, che comprendono alcune migliaia di specie (tra cui scrofularia, antirrino, veronica, verbasco e linaria), hanno una distribuzione cosmopolita, ma vivono soprattutto nelle regioni temperate e sulle montagne delle regioni tropicali. ...
Leggi Tutto
dispensazione
dispensazióne (ant. dispensagióne) s. f. [dal lat. dispensatio -onis], non com. – 1. Atto del dispensare; distribuzione, concessione. 2. Dispensa, esenzione da un obbligo. ...
Leggi Tutto
contacolpi
contacólpi s. m. [comp. di contare e colpo]. – Contatore, basato sul principio dei contagiri, che viene applicato ad apparecchi di distribuzione automatica (dosatori, imbottigliatrici, ecc.), [...] per il conteggio delle operazioni effettuate dalla macchina ...
Leggi Tutto
modificatore
modificatóre agg. e s. m. [der. di modificare; cfr. lat. tardo modificator -oris «regolatore»]. – 1. (f. -trice) Che, o chi, modifica; più frequente come agg., riferito a cosa: elementi [...] . m. Nella linguistica strutturale sono così chiamati tutti quegli elementi che, nella costruzione di una frase, hanno una «distribuzione» (ossia una posizione nel contesto) diversa da quella della costruzione nel suo insieme; sono tali l’attributo o ...
Leggi Tutto
pedologia1
pedologìa1 s. f. [comp. di pedo-2 e -logia]. – La scienza del suolo e, più precisamente, del terreno agrario (detta anche geologia agraria), che indaga la formazione, la struttura fisica, [...] , le proprietà fisico-chimiche dei diversi terreni, nonché le azioni biologiche che vi si svolgono, allo scopo di approfondire le conoscenze relative alla distribuzione delle piante in generale e alla possibilità di coltivazione delle piante agrarie. ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] perché è costituito in modo da cedere calore direttamente attraverso il suo involucro, senza utilizzare un circuito di distribuzione di un fluido riscaldato (come, per es., negli impianti a termosifone e in quelli centralizzati ad aria calda ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...