asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio [...] dell’economia, a. informativa, la imperfetta distribuzione delle informazioni tra le diverse categorie di operatori (per es., settore pubblico e settore privato; venditori e compratori di un prodotto; impresa finanziata e banca finanziatrice in un ...
Leggi Tutto
radiogeologia
radiogeologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e geologia]. – Settore della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive nella crosta terrestre, nonché [...] la loro influenza su taluni fenomeni che hanno interessato e interessano il nostro pianeta (formazione delle rocce, vulcanismo, fenomeni tettonici, ecc.) ...
Leggi Tutto
viabilita
viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis «praticabile, che permette facile passaggio», der. di via «via2», viare «andare»]. – 1. Praticabilità, possibilità di transito [...] formano la rete stradale urbana ed extraurbana di un territorio più o meno vasto, con riguardo alla forma, all’andamento, alla distribuzione, allo stato in cui sono tenute: regione dotata di buona v.; la v. della zona è pessima; migliorare lo stato ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] di introgressione; si distinguono area di c. parapatrico, quando questa rappresenta la zona di confine tra gli areali di distribuzione delle due specie, e area di c. simpatrico, quando gli areali delle due specie si sovrappongono parzialmente. 3. In ...
Leggi Tutto
giacimentologia
giacimentologìa s. f. [comp. di giacimento e -logia]. – Ramo della geologia che studia i giacimenti minerarî, e in partic. la loro composizione, forma, giacitura, genesi e distribuzione [...] geologica e geografica ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita [...] ogni tribù, scelte rispettivamente nella zona montana, di pianura e costiera: servivano alla distribuzione delle incombenze relative alla costruzione di vie, mura, navi e soprattutto alla leva di mare. ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine [...] o industriali. 2. Più com., il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione: la costruzione di un nuovo a.; i ruderi degli antichi a. romani. 3. In anatomia, canale attraverso cui passa prevalentemente ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] , due cicli orogenetici (caledoniano ed ercinico) e intensa attività vulcanica si susseguono nel suo corso, mentre la distribuzione delle terre e dei mari, molto diversa dall’attuale, risulta essenzialmente formata da due grandi terre emerse continue ...
Leggi Tutto
vicarianza
s. f. [der. di vicariare]. – 1. In medicina, il fatto e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, [...] aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V. ecologica, la distribuzione di due specie sistematicamente affini in ambienti o territorî limitrofi ma diversificati per uno o più fattori ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] formalità d’obbligo. i. Nella metrica, metro l., non legato (soprattutto nel numero dei versi di ogni strofa e nella distribuzione delle rime) a uno schema rigido; similmente, canzone l. (v. canzone, n. 1); strofe l., versi l., sciolti dalle leggi ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...