vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] si distinguono i v. lineari, per i quali l’eruzione proviene da fratture o fessure nella crosta terrestre, con conseguente distribuzione di materiale su vaste superfici, dai v. centrali, che sono quelli più noti (anche se non più comuni), in cui ...
Leggi Tutto
semicristallino
agg. [comp. di semi- e cristallino1]. – Quasi cristallino, quasi trasparente come il cristallo (intermedio tra cristallino e opaco): vetro, ghiaccio semicristallino. Con sign. più tecnico, [...] cristallina, e in partic. di polimeri in cui coesistono zone amorfe (dove prevale una configurazione spaziale disordinata e casuale) con zone cosiddette cristalline (caratterizzate da una distribuzione ordinata dei gruppi costituenti). ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] della vulcanologia che studia l’inquadramento sistematico e l’evoluzione dei varî apparati vulcanici, la distribuzione spaziale e temporale del vulcanismo e le modalità che caratterizzano le singole manifestazioni. Particolare importanza hanno ...
Leggi Tutto
stereochimico
stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula s., formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che [...] costituiscono un composto, in cui cioè è rappresentata tridimensionalmente la struttura della molecola ...
Leggi Tutto
metaniere
metanière s. m. [der. di metano], non com. – Chi svolge la propria attività (come dirigente, tecnico, operaio) nei settori relativi all’estrazione, ai trattamenti e alla distribuzione del metano. ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] In statistica, di una serie ordinata che non ammette una prima e un’ultima modalità, salvo convenzione (per es., la distribuzione di un fenomeno secondo i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni). 9. In medicina, con accezione specifica ...
Leggi Tutto
metanizzare
metaniżżare v. tr. [der. di metano]. – 1. Dotare di una rete di distribuzione del gas metano: m. un quartiere, una regione. 2. Trasformare impianti o apparecchi, predisposti per il funzionamento [...] con altri tipi di gas, in modo da renderli adatti a essere alimentati con gas metano: m. una cucina a gas, un impianto di riscaldamento. ◆ Part. pass. metaniżżato, anche come agg.: impianto metanizzato, ...
Leggi Tutto
scaling
〈skèiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) scale «distribuire o ridurre in scala», nei sign. 1 e 3, e del v. (to) scale «squamare» (il sost. scale significa propr. «scaglia») nel sign. 2], usato in [...] con sign. diversi a seconda del v. ingl. d’origine. 1. a. In statistica, informatica e per estens. in psicologia, distribuzione in scala (di valori, dati e sim.). b. Nella tecnica, equivalente dell’ital. demoltiplicazione. 2. In geologia, biologia e ...
Leggi Tutto
metanodotto
metanodótto s. m. [comp. di metano e -dotto]. – Impianto di condotte per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del metano, allo stato gassoso, dai centri di produzione a quelli di [...] consumo: ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione ed è costituito da un sistema di tubazioni in acciaio, dalle opere di attraversamento di fiumi, ferrovie, strade, dalle apparecchiature speciali ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] rappresentazione s. di un cristallo, rappresentazione grafica in piano, sotto forma di cerchio, del numero, della distribuzione e delle reciproche inclinazioni delle facce di un cristallo, che si immaginano trasportate parallelamente a sé stesse fino ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...