idrografia
idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: [...] con l’acqua: i. marittima, fluviale, lacustre, ecc. b. Aspetto che una regione presenta con riguardo alla distribuzione delle acque marittime e superficiali: i. dell’Italia, i. dell’America del Nord. c. Descrizione e rappresentazione cartografica ...
Leggi Tutto
copolimero
copolìmero agg. e s. m. [comp. di co-1 e polimero]. – In chimica organica, macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse, i quali, a seconda della loro distribuzione, possono [...] dar luogo a copolimeri di tipo disordinato (nel quale i monomeri si succedono senza alcun ordine prestabilito), di tipo ordinato o alternato, di tipo a blocchi, reticolato, ecc ...
Leggi Tutto
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in [...] servizî pubblici assicurabili soltanto dallo stato e che cerchi di non interferire sull’attività economica privata e sulla distribuzione della ricchezza. 3. In fisica e nella tecnica, sinon. di neutro. 4. In biologia, caratteri genetici n., quelli ...
Leggi Tutto
semina
sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] ), un tempo molto praticata per i cereali e ancor oggi per le piante foraggere: presenta alcuni svantaggi, tra cui una distribuzione irregolare, maggior consumo di semente, e non consente zappature; s. a dimora, quella che si effettua per il maggior ...
Leggi Tutto
glaciologia
glaciologìa s. f. [comp. del lat. glacies «ghiaccio» e -logia]. – Scienza geofisica che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai nella loro struttura e nelle caratteristiche fisiche, occupandosi [...] inoltre della loro distribuzione sulla Terra e delle variazioni in rapporto al clima, della loro azione morfogenetica e delle forme del suolo che ne risultano. ...
Leggi Tutto
sterico
stèrico agg. [der. del gr. στερ(εός) «solido»] (pl. m. -ci). – In chimica, impedimento s., l’effetto che la distribuzione spaziale degli atomi nella struttura di una molecola può avere nel ritardare [...] o nell’impedire una reazione chimica ...
Leggi Tutto
seminatrice
agg. e s. f. [der. di seminare]. – Macchina agricola che effettua la distribuzione del seme sul terreno e il suo susseguente interramento; è costituita da un telaio metallico, sul quale sono [...] montate tramogge che, mediante un disco distributore azionato da risalti esterni, depongono i semi in un piccolo solco aperto da organi lavoranti, detti solcatori; un rullo gommato provvede a spingere ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] tensione, oppure passaggio da una certa disposizione circuitale a un’altra. In partic., c. elettronica, variazione nella distribuzione delle correnti in una rete elettrica o in un sistema di macchine e apparecchiature, ottenuta mediante dispositivi a ...
Leggi Tutto
seminvariante
s. m. [comp. di semi- e invariante]. – In statistica, denominazione di valori tipici di una distribuzione, collegati ai momenti (v. momento, nel sign. 8), ai quali sono talvolta preferiti [...] perché nella trattazione di particolari problemi permettono elaborazioni più semplici ...
Leggi Tutto
mercato degli agricoltori
loc. s.le m. Mercato nel quale gli agricoltori vendono direttamente i propri prodotti. ◆ Il programma prevede l’apertura al pubblico del mercato degli agricoltori locali, che [...] , torte, conserve e liquori. (Helmut Failoni, Repubblica, 18 ottobre 2003, Bologna, p. XV) • L’altra faccia della distribuzione diretta è invece rappresentata da una rete più organizzata e consapevole che comincia ad affacciarsi timidamente nelle ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...