proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] dell’oggetto e il suo effettivo valore. In partic., convenienza di misura e di forma delle parti fra loro o rispetto al tutto, armonica distribuzione delle parti: la p. tra il naso e il volto, fra il piede e la gamba; la p. tra la base e la colonna ...
Leggi Tutto
bombacacee
bombacàcee s. f. pl. [lat. scient. Bombacaceae, dal nome del genere Bombax: v. bombace2]. – Famiglia di piante dell’ordine delle malvali, a distribuzione intertropicale: sono generalmente [...] alberi il cui tronco può raggiungere enormi dimensioni, con foglie alterne ricoperte da piccole scaglie o da peli stellati e frutto a capsula. Uno dei generi più importanti è Adansonia con il ben noto ...
Leggi Tutto
investment banking
loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta [...] attività all’ingrosso, quella caratterizzata da economie di scala rilevanti e sistemi di distribuzione leggeri. E cioè l’attività di gestione del risparmio e quella di investment banking. La non globalità degli italiani coincide con le loro debolezze ...
Leggi Tutto
pinacee
pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee [...] resinose, arboree, meno frequenti gli arbusti; sono sempreverdi, eccetto i generi Larix e Pseudolarix, con ampia distribuzione, spec. nelle regioni temperate dell’emisfero settentr.; hanno grande importanza per l’utilizzazione industriale del loro ...
Leggi Tutto
propriocettore
propriocettóre s. m. [dall’ingl. proprioceptor, comp. del lat. proprius «proprio» e di (re)ceptor «recettore»]. – In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono [...] , nei tendini e nelle articolazioni: la sua funzione è quella di informare i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti, e di intervenire nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] : la rete stradale, gli spazî per sosta e parcheggio di autoveicoli, le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, l’illuminazione pubblica, gli spazî di verde attrezzato. Sono opere di u. secondaria: gli ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente [...] negli Stati Uniti e insieme per gettare le basi di un nuovo ordine economico che consentisse una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità; caratterizzato da un più marcato intervento dello stato nell’economia a garanzia degli ...
Leggi Tutto
iperliberista
(iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] paga talvolta con la vita stessa. Con questa chiave di lettura ideologica Saviano apre tutte le porte. La distribuzione della «merce droga»? «Informale e iperliberista». (Alessandro Gnocchi, Libero, 9 novembre 2006, p. 32, Cultura) • Ci troviamo di ...
Leggi Tutto
monsone
monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal [...] termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche, influenzato nella direzione dalla rotazione terrestre e dalla distribuzione degli oceani e dei continenti, interessa zone molto vaste; di dimensioni particolarmente imponenti in India e ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] particelle del primo tipo su un bersaglio costituito almeno in parte da particelle del secondo tipo e misurando la distribuzione in angolo ed energia delle particelle diffuse a causa dell’interazione; s. elastico, quello nel quale l’energia cinetica ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...