attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] come caratteristica del fenomeno), dovuta ad assorbimento da parte del mezzo (a. per assorbimento) oppure alla distribuzione dell’energia su superfici d’onda via via più estese (a. geometrica). In partic., nelle telecomunicazioni, alterazione ...
Leggi Tutto
amitosi
amitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e mitosi]. – In biologia, divisione cellulare, poco frequente, in cui il nucleo si divide direttamente (per strozzatura), senza che avvenga la regolare distribuzione [...] di cromosomi, caratteristica della mitosi ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] edilizio destinato alla detenzione di persone private giudizialmente della libertà personale, costruito secondo opportuni criterî di ubicazione, distribuzione di ambienti e sicurezza: s. di custodia preventiva, s. di pena ordinario o speciale. c. S ...
Leggi Tutto
zeromodale
żeromodale agg. [comp. di zero e modale1]. – In statistica, si dice di una distribuzione statistica o di una curva di frequenza non avente alcun valore modale (cioè di massima frequenza); [...] si dice anche delle curve iperboliche o sim. con un massimo all’infinito ...
Leggi Tutto
compartimento
compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] una scaffalatura, ecc. (più com. scompartimento). b. Nella costruzione navale, ciascuno dei grandi locali nei quali lo scafo viene suddiviso per mezzo dei ponti e delle paratie; c. stagni, quelli, a tenuta ...
Leggi Tutto
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] scuole. Si tratta del progetto Easy training school, organizzato dalla società Etabeta multimedia Spa, che prevede la distribuzione gratuita di un pacchetto monoutente di supporti informatici ai primi 500 istituti siciliani che ne faranno richiesta ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] un alimentatore, di un generatore, ecc.), il complesso dei provvedimenti attuati in impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica per mantenere la frequenza della corrente alternata o la tensione entro limiti ristretti, in ...
Leggi Tutto
rasoio
rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] complesse. c. R. elettrico, apparecchio azionato da un piccolo motore elettrico o da elettromagneti alimentati dalla rete di distribuzione o da pile: il complesso radente può essere costituito da lame affilate rotanti o vibranti, da lame dentate ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] , non com., a mucchi, in gran quantità. 6. In alcuni giochi di carte, il mucchio di carte che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori; anche, il complesso delle carte scartate; di qui l’ant. uso fig. di fare monte, fare mucchio: questo non ...
Leggi Tutto
-zione, -sione
-zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. [...] verbale. I derivati esprimono la nozione del verbo o l’effetto o il risultato (apparizione, distribuzione, informazione, collocazione, operazione, opzione, sanzione; aggressione, accensione, invasione). Sempre più numerosi nella lingua contemporanea ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...