termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) [...] ricostruzione dell’immagine) che fornisce un’immagine (termogramma), in genere elaborata in falso colore, da cui si risale alla distribuzione della temperatura di un oggetto, di un paesaggio, o di parti del corpo umano. In medicina la termografia è ...
Leggi Tutto
dotazione
dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] In partic.: a. Nell’organica militare: dotazioni di prima linea, quantitativi di viveri, munizioni, carburanti e materiali in distribuzione ai corpi e reparti, comprendenti quanto occorre per le normali esigenze quotidiane di vita e di combattimento ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] professionale, a sua volta soppressa nel 1965. 2. a. In grammatica, proposizioni c., v. completivo, n. 2. b. In fonologia, distribuzione c., quella di due o più tipi fonici «allofoni» che non si possono mai trovare nella stessa sede, dinanzi agli ...
Leggi Tutto
portolano
(ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini [...] province napoletane aveva questo nome anche l’ufficiale preposto alla manutenzione delle strade, all’edilizia e alla distribuzione delle acque. 2. a. Nel linguaggio marin., elencazione metodica dei porti di una determinata regione, contenente la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] del t. le relazioni che legano alle altre grandezze in gioco le variazioni nello spazio e nel tempo della distribuzione degli elementi in movimento, e coefficienti di t. i parametri numerici che entrano in tali relazioni; in elettrochimica, nel ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] , prestiti, ecc.). c. In fitogeografia, z. floristica, ciascuna delle sei grandi divisioni della superficie terrestre in base alla distribuzione delle specie vegetali, sinon. di regno floristico (v. regno, n. 3 c). d. Nella scienza forestale, z ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] metodo. M. di vita, il modo con cui è regolata da ciascuno la propria vita pratica, con riguardo alla distribuzione delle varie attività nella giornata, alle occupazioni preferite, alle abitudini nel cibo, nel riposo, ecc. (si dice anche sistema ...
Leggi Tutto
zonazione
żonazióne s. f. [der. di zonare]. – 1. Il modo di succedersi di più zone. In ecologia, successione di più ambienti (zone) graduati dal variare di uno o più fattori: z. verticali, come per es. [...] e di fauna determinate dai gradienti climatici altitudinali (zona del castagno, zona del faggio, ecc.), o la distribuzione del plancton marino al variare della profondità; z. orizzontali, come quelle determinate dalla distanza progressiva da punti d ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] f., l’attività di prelievo e di spesa dello stato che si valga dello strumento fiscale per modificare la distribuzione della ricchezza e per influire sullo sviluppo del reddito nazionale, oltre che per soddisfare i bisogni pubblici. b. Linguistica ...
Leggi Tutto
sfasato
sfaṡato agg. [part. pass. di sfasare]. – 1. a. In meccanica, motore s. (più comunem. fuori fase o non in fase), motore a scoppio in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. [...] b. In elettrotecnica, correnti s., tensioni s., correnti e tensioni periodiche (per es. alternate) di eguale periodo ma di diversa fase. 2. fig., fam. Di persona che non è completamente nel pieno delle ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...