schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] materia. 2. In senso più ampio, la configurazione stessa di una qualsiasi struttura, nell’insieme delle sue parti e nella distribuzione dei singoli elementi; per es., in botanica, s. fiorale, lo stesso che diagramma fiorale (v. diagramma, n. 2 c ...
Leggi Tutto
zoogeografia
żoogeografìa s. f. [comp. di zoo- e geografia]. – Sezione della zoologia (detta anche geografia zoologica) che si interessa della distribuzione delle specie animali sulla superficie delle [...] terre emerse, nel sottosuolo e nelle acque, in relazione con le strutture e le vicende geografiche attuali e passate ...
Leggi Tutto
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale [...] delle varietà della razza mediterranea, caratterizzata da statura media, dolicocefalia, toni intermedî di pigmentazione tendenti al bruno; per la sua distribuzione, dalla Corsica al Lazio e dalla Liguria all’Abruzzo, è detta anche sottorazza italica. ...
Leggi Tutto
ammissione
ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire [...] in una macchina; in partic., fase del ciclo di funzionamento delle motrici a vapore alternative nella quale gli organi di distribuzione mettono in comunicazione il cilindro con la condotta del vapore. Valvola d’a., quella che apre la luce attraverso ...
Leggi Tutto
marketing
‹màakitiṅ› s. ingl. [der. di (to) market «vendere», a sua volta der. di market (v.)], usato in ital. al masch. – Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso [...] prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la programmazione delle politiche più opportune di prezzo, di distribuzione, di vendita, di pubblicità, di promozione, dopo aver individuato, attraverso analisi di mercato, il potenziale consumatore ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] spesso anche come incoraggiamento a proseguire in un’attività con maggiore impegno: promettere un p.; assegnare, consegnare il p.; distribuzione dei p.; proporre una persona per il p.; meritare, conseguire, riportare, ricevere il premio; e con partic ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] dei varî elementi o delle varie parti che concorrono a formarlo: disegnare la pianta t. di una zona; cercare di conoscere la distribuzione t. degli ambienti di una fabbrica, di un ospedale, di un carcere; modificare l’aspetto t. di una classe, di una ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] e aspetti diversi, per cui si hanno m. monocromi, a tinta unita, e m. policromi, che, a seconda della distribuzione del colore, possono essere venati, listati, screziati, fioriti, dendritici, ecc. In Italia i tipi classici si trovano nelle Alpi ...
Leggi Tutto
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della [...] distribuzione dei viveri alle truppe e della registrazione delle operazioni militari; anche, lo scrivano incaricato di raccogliere i discorsi pronunciati nel senato o nelle assemblee politiche. b. Nel medioevo, l’ufficiale deputato a ricevere, ...
Leggi Tutto
toponomastica
toponomàstica s. f. [comp. di topo- e onomastica]. – 1. Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, [...] del significato, ecc.: ricerche di t.; dizionario di t. (o toponomastico, o di toponimi). 2. Complesso dei toponimi di una lingua, di un dialetto, o di un’area geografica fisicamente o amministrativamente ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...