negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] Vigna, Stampa, 1° ottobre 2001, p. 21, Economia) • Un’altra tendenza è quella di aprire negozi bandiera con la grande distribuzione nei multimarca di tutta la Penisola. È il caso di Camper calzature, con negozi propri a Milano, Bologna, Roma. E delle ...
Leggi Tutto
negozio virtuale
loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] Ha dato una spinta alla pirateria, sta decretando la morte del cd e la nascita di nuove e diverse forme di distribuzione, dai negozi virtuali come iTunes alla pubblicazione di instant-songs, canzoni registrate sull’onda di fatti di cronaca o comunque ...
Leggi Tutto
scutellaria
scutellària s. f. [lat. scient. Scutellaria, der. del lat. class. scutella (v. scodella), per la forma del calice alla fruttificazione]. – Genere di piante labiate con numerose specie ad [...] ampia distribuzione, spec. nelle regioni temperate e sulle montagne delle regioni tropicali, alcune presenti anche in Italia: sono erbe annuali o perenni e anche suffrutici, con fiori purpurei, azzurro-violacei, bianchi o gialli riuniti in spighe o ...
Leggi Tutto
extrapiramidale
(o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione [...] diffusa (anche se più numerose a livello del corpo striato, del nucleo rosso, di alcune zone della corteccia cerebrale, ecc.) – così da rispondere più a un concetto fisiologico che a uno anatomico – che ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato [...] scritto, rappresenta in realtà i due volti della globalizzazione linguistica: nato in inglese, il web riflette oggi la distribuzione della presenza linguistica nel mondo reale. Non stupisce quindi che Internet diventi sempre più non-inglese via via ...
Leggi Tutto
corologia
corologìa s. f. [comp. del gr. χώρα o χῶρος «regione» e -logia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica, sia attuale sia di epoche anteriori, delle specie animali o vegetali sulla [...] Terra; è, in genere, sinon. (ormai poco usato) di biogeografia ...
Leggi Tutto
anti-carovita
(anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] , 19 marzo 2000, p. 23, Economia) • Si moltiplicano le iniziative anti-carovita, dopo il blocco dei prezzi nella grande distribuzione fino a Capodanno. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 11, Economia) • È plausibile, tuttavia, che la politica del Tesoro ...
Leggi Tutto
gobidi
gòbidi s. m. pl. [lat. scient. Gobiidae, dal nome del genere Gobius, e questo dal lat. class. gobius «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, marini o d’acqua dolce, a vasta distribuzione [...] geografica: sono di piccole dimensioni, privi di vescica natatoria, con capo tozzo, corpo allungato e appiattito, e pinne ventrali unite fra loro a formare un disco adesivo ...
Leggi Tutto
orario1
oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] televisione; centrale oraria, apparecchiatura pilota (elettronica a quarzo, negli impianti moderni) che garantisce la distribuzione dell’ora precisa a orologi installati in edifici pubblici e industriali (stazioni, aeroporti, ospedali, fabbriche ...
Leggi Tutto
decompressione
decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] , contiene, oltre a varie apparecchiature di controllo, le valvole riduttrici di pressione poste tra la condotta esterna di distribuzione e quella interna dell’impianto; camera di d., locale di lamiera d’acciaio, di forma per lo più cilindrica ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...