sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca
1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America [...] Sequoia sempervirens), che vive lungo le coste del Pacifico, dalla California all’Oregon merid., dove cresce, con distribuzione discontinua in piccole aree, beneficiando delle nebbie provenienti dal mare. Le differenze più evidenti tra le due specie ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] a. S. di Maxwell-Boltzmann, modello statistico di un gas di particelle libere da cui si può derivare la distribuzione di Maxwell delle velocità delle molecole di un gas, sperimentalmente confermata; s. di Bose-Einstein, modello statistico quantistico ...
Leggi Tutto
invigilare
v. intr. [dal lat. invigilare, comp. di in-1 e vigilare «vigilare, vegliare»] (io invìgilo, ecc.; aus. avere), non com. – Badare con cura vigile e attenta che le cose procedano regolarmente, [...] ; i. all’esecuzione degli ordini; a ogni forno furono deputati nobili, che vi si portassero di buon mattino, a i. sulla distribuzione (Manzoni); i. che non manchi o non succeda nulla. Usato assol.: è necessario i. costantemente. Raro l’uso trans.: i ...
Leggi Tutto
postiere
postière s. m. [der. di pòsta1]. – In passato, mastro di posta, e in genere chi espletava i varî servizî di trasporto e distribuzione della corrispondenza nel periodo dei corrieri e delle vetture [...] di posta; la parola è ancora viva in usi region. per indicare il postino: supponete che ... un ladroneccio di dieci soldi da parte d’un p., sopprima una volta in un anno una lettera (Mazzini) ...
Leggi Tutto
ripartilinee
ripartilìnee agg. [comp. di ripartire1 e linea], invar. – In telefonia, armadio r. (anche come s. m., ripartilinee), lo stesso che armadio di distribuzione (v. armadio, n. 4). ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] appresso a la mia morte (Boccaccio). Anche, il capitale che si dà o si riceve a frutto. 2. Nel diritto romano di tarda età imperiale, era detto sorte (lat. sors) il terreno assegnato a un barbaro in seguito alla distribuzione di fondi per sorteggio. ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] 2004, p. 10, Economia & Finanza) • Gli interlocutori per allargare lo scudo anti-inflazione? «I panificatori, la grande distribuzione, ma anche le farmacie. Pensiamo poi a sconti su singoli prodotti, come ad esempio il latte artificiale», afferma ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, la distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro, barre metalliche di armatura nel ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] la parte superiore dell’ingranditore, dove è posta la sorgente di luce e il sistema ottico, che ne consente la distribuzione uniforme sul negativo: in partic., t. a colori, testa di illuminazione munita di un sistema di filtri colorati regolabili per ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti [...] in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione topografica delle piante e l’organizzazione in comunità vegetali, essa identifica associazioni di piante, ritenute non casuali e che si ripetono con una certa costanza di fisionomia e di caratteri, ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...