antipillola
(anti-pillola), agg. inv. Che si oppone all’uso della pillola anticoncezionale. ◆ la guerra antipillola veniva condotta dai conservatori non soltanto religiosi con le armi della paura: sanitaria [...] nuove mosse da parte del «fronte anti-pillola», che già nel 1991 e poi nel 1994 cercò di bloccare la distribuzione generale della pillola. (Emiliano Guanella, Stampa, 31 gennaio 2007, p. 14, Estero).
Derivato dal s. f. pillola con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
anti-rincari
(anti rincari), agg. Finalizzato a contrastare o contenere il rincaro di prezzi e tariffe. ◆ la giunta municipale prosegue la protesta anti rincari: proprio in questi giorni funzionari comunali [...] 1998, Asti, p. 3) • Il piano anti rincari del governo potrebbe andare oltre lo stop ai prezzi della grande distribuzione e coinvolgere anche le banche (Antonio Signorini, Giornale, 19 settembre 2004, p. 5, Interni) • I tecnici della sanità stanno ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] attraverso cui qualcosa si effettua o si trasmette, mezzo di comunicazione, di diffusione: la rete dei c. di distribuzione dei prodotti agricoli (dal produttore al consumatore); i normali c. di erogazione del pubblico denaro (per sovvenzioni, aiuti ...
Leggi Tutto
testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] , a fini sportivi, con l’aumento del rapporto di compressione. b. T. contometrica, organo delle colonnette di distribuzione (o distributori) di carburanti, che registra il quantitativo erogato, il prezzo e il conseguente importo. 4. Colpo battuto ...
Leggi Tutto
largizione
largizióne s. f. [dal lat. largitio -onis], letter. – Atto del largire e più spesso la cosa largita: l. di grazie, di benefìci, di favori; dalle sue proprie ricchezze e largizioni aiutato [...] (Bembo). Nell’antica Roma, distribuzione al popolo di grano, denaro, olio. ...
Leggi Tutto
occhiatura
s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il [...] termine è usato anche nell’industria dei salumi per indicare sia le dimensioni sia la distribuzione dei pezzi di grasso nell’impasto (o. grossa, minuta; o. fitta, rada). ...
Leggi Tutto
no frills
‹nóu fril∫› locuz. ingl. (propr. «niente fronzoli»), usata in ital. come agg. – Privo di fronzoli e di servizî (per es., assistenza a bordo, distribuzione di bevande, ecc.), detto in partic. [...] di compagnie aeree che offrono biglietti a basso costo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] ricerca) di mercato, particolare ricerca di statistica economica, basata sulla teoria dei campioni, volta a studiare i problemi della distribuzione dei prodotti allo scopo di incrementare le vendite e ridurre i costi. c. A. costi-benefici, tecnica di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] formare esattamente su quest’ultima l’immagine stigmatica, ortoscopica, acromatica di un oggetto luminoso posto all’infinito; la distribuzione sulla retina dei fotorecettori è irregolare, nel senso che la massima densità di essi si ha nella fovea (o ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] calcolatore elettronico analogico per evidenziare e studiare fenomeni transitorî o permanenti in una rete di produzione e distribuzione dell’energia elettrica. In elettronica, a. di stati logici, strumento elettronico per visualizzare su uno schermo ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...