pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] insediamento (città e nuclei rurali), volta a controllare e programmare le destinazioni d’uso del suolo e la distribuzione sul territorio di infrastrutture e servizî. b. P. territoriale, programmazione tesa a tutelare il patrimonio naturale e storico ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , laghi): le più recenti valutazioni attribuiscono alla superficie terrestre il valore di 510.100.933 km2; con riferimento alla distribuzione e al movimento delle acque sotterranee, s. freatica, il limite superiore di una falda acquifera, ossia zona ...
Leggi Tutto
epiontologia
epiontologìa s. f. [comp. di epi-, gr. ὄντες «esseri» e -logia]. – In botanica, termine di raro uso proposto per indicare il settore della fitogeografia che studia l’attuale distribuzione [...] geografica delle specie vegetali e le cause che l’hanno determinata ...
Leggi Tutto
microclima
s. m. [comp. di micro- e clima1] (pl. -i). – 1. In climatologia: a. Il clima (detto anche m. topografico) dello strato di atmosfera a immediato contatto col terreno fino a 2 m di altezza, [...] ’esistenza di costruzioni, che portano a differenziazioni più o meno profonde ed estese nella temperatura, nell’umidità atmosferica e nella distribuzione del vento. b. Clima di una zona piuttosto limitata (per es., del versante di una valle o di una ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, [...] che si occupa di compravendita o locazione di immobili; a. di distribuzione, per la diffusione e consegna di libri, giornali, ecc. fra i rivenditori; a. teatrale; a. marittima, ecc. Contratto di agenzia, contratto col quale una parte (agente) assume ...
Leggi Tutto
noleggiatore
noleggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di noleggiare]. – 1. In senso proprio, chi prende a nolo (da un noleggiante): il n. del panfilo; i n. di autovetture. 2. Nell’uso com., e più frequente, [...] (o distributore) di film, commerciante (o azienda commerciale) che, ottenuti dal produttore i film in esclusività di distribuzione, li noleggia agli esercenti delle sale di proiezione (contro la corresponsione di una quota parte degli incassi, oppure ...
Leggi Tutto
ecarte
écarté 〈ekarté〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di écarter «scartare»]. – 1. Gioco di carte a cui prendono parte due giocatori, ciascuno dei quali può, se l’avversario lo consente, scartare [...] le carte che non gli convengono e riceverne altrettante. L’undicesima carta dopo la prima distribuzione (cinque per giocatore) determina la briscola: il potere di presa delle carte è lo stesso che nel gioco della briscola, ma è d’obbligo rispondere ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] Nell’uso militare, è detta cortina anche una forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai diretta a realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti. C. di ferro, espressione che deve la sua fortuna ...
Leggi Tutto
lasco
agg. e s. m. [der. di lascare] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Largo, allentato; con senso generico è ant. o dial., e raro o ant. anche nei sign. fig. di rilassato (per es., una morale l.), o vile, [...] non dipende da tutti i valori della serie; esempî di media lasca sono la media desunta dalla semisomma degli estremi di una distribuzione, la mediana, la moda (v. moda, nel sign. 3), ecc. 2. s. m. a. Lo spazio (o gioco) necessario fra due elementi ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] poker, sono servito, dichiarazione del giocatore che non intende richiedere altre carte, o perché ha veramente buon gioco, o perché bluffa; per estens., full, colore, poker servito, scala servita, realizzati già con la prima distribuzione di carte. ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...