stielidi
stïèlidi s. m. pl. [lat. scient. Styelidae, dal nome del genere Styela]. – In zoologia, famiglia di tunicati ascidiacei che comprende specie solitarie e coloniali, ad ampia distribuzione, caratterizzate [...] dalla presenza di sifoni quadrilobati e da larve dotate di un organo di senso apicale; sono ermafrodite, con un numero variabile di gonadi da ciascun lato del corpo ...
Leggi Tutto
mozzo2
mózzo2 s. m. [dallo spagn. mozo, che è il lat. musteus, nel sign. di «fresco, giovanile»]. – 1. a. ant. Servo addetto ai servizî più umili. b. Garzone, nell’espressione m. di stalla. 2. Nella [...] che apprendeva il mestiere di marinaio assolvendo nello stesso tempo gli incarichi più umili di bordo. Ant., m. del pagliolo, giovane assistente dello scrivano di bordo, incaricato della distribuzione dei viveri disposti sui paglioli della cambusa. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] sviluppate. b. Pesce commestibile della famiglia lamprididi (lat. scient. Lampris regius), che conduce vita pelagica, con larga distribuzione dall’Atlantico settentr. al Pacifico: è lungo oltre un metro, e ha il corpo coperto di piccole squame di ...
Leggi Tutto
micronesiano
microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo [...] di lingue parlate nella Micronesia, appartenente alla famiglia maleopolinesiaca, suddiviso generalmente secondo la distribuzione geografica, caratterizzato foneticamente dalla presenza di una sibilante palatale, e morfologicamente da un sistema ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] imprenditori (o più in generale dagli investitori) sulla base del tasso corrente di interesse passivo. Per costo di distribuzione, si intende il costo sostenuto dall’impresa per la commercializzazione di un prodotto; in campo economico generale, è ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] o società del b.), stato di agiatezza collettiva ottenuto attraverso una larga disponibilità dei beni di consumo e un’equa distribuzione della moneta. Con l’espressione economia del b. si intende anche una corrente di pensiero economico (iniziata in ...
Leggi Tutto
graduatorio
graduatòrio agg. [der. di graduare]. – Che stabilisce una graduazione, e in partic. la graduazione dei creditori per la distribuzione delle somme ricavate dall’espropriazione. ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] difficoltà; g. dei concorrenti. In diritto: g. dei creditori, operazione mediante la quale, nel caso di pluralità dei creditori, si distribuisce la somma ricavata dalla espropriazione, con riguardo alle cause legittime di prelazione; g. degli sfratti ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione [...] degli organismi sulla Terra: per es., il clima, il tipo di suolo, e in via subordinata le piante stesse, gli animali e anche l’uomo; genetica e. (v. genetica); sistema e., sinon. di ecosistema; varietà ...
Leggi Tutto
delfinio1
delfìnio1 s. m. [lat. scient. Delphinium, dal gr. δελϕίνιον]. – Genere di piante ranuncolacee con molte specie a distribuzione eurasiatica, parecchie delle quali in Europa e, in Italia, nei [...] campi coltivati o negli incolti aridi; alcune sono coltivate per i semi (per es., la stafisagria), altre per ornamento ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...