latteria
latterìa s. f. [der. di latte]. – 1. Impianto industriale nel quale viene raccolto e lavorato il latte per la distribuzione al consumo e per ricavarne burro, formaggi e altri latticinî. L. sociali, [...] organizzazioni cooperative che raggruppano piccoli produttori di latte per la produzione comune di burro e formaggi. 2. Pubblico esercizio, nel quale si vendono (e talvolta si consumano, per pasti rapidi ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] uterina; p. emo-coriale, in cui l’epitelio coriale è direttamente irrorato dai vasi sanguigni materni. A seconda della distribuzione dei villi coriali (espansioni del corion in corrispondenza della placenta) si distinguono: p. diffusa, con i villi ...
Leggi Tutto
raccorderia
raccorderìa s. f. [der. di raccordo]. – Nelle costruzioni meccaniche, l’insieme dei raccordi delle condutture di reti di distribuzione di acqua e gas, di oleodotti, ecc.: r. forgiata, stampata. ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] cui sono assegnate: c. edilizie, idrauliche, stradali, meccaniche, navali, aeronautiche. Scienza delle c., disciplina che studia la distribuzione degli sforzi interni che si generano in una costruzione per effetto delle forze esterne agenti su di ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] nelle reti di distribuzione di acqua e gas, di fognature, di oleodotti, ecc., che permette l’unione sotto diverso angolo dei tratti di tubo: è pertanto caratterizzato dalle dimensioni dei tubi da raccordare, che definiscono l’imboccatura, e dall’ ...
Leggi Tutto
automatizzare
automatiżżare (o automaticiżżare) v. tr. [der. di automatico; la forma automatizzare è dal fr. automatiser]. – Rendere automatico; in partic., rendere automatico un determinato movimento [...] o una prefissata operazione di un dispositivo, di una macchina, ecc.: a. un servizio, la distribuzione dei biglietti, ecc.; anche, introdurre in un impianto o in un processo lavorativo le tecniche e i principî dell’automazione. ...
Leggi Tutto
preallarme
s. m. [comp. di pre- e allarme]. – 1. Segnale che precede il segnale di allarme vero e proprio, e ha la funzione di avvertire della possibile imminenza di un pericolo (calamità naturale, attacco [...] , rafforzamento della vigilanza mediante incremento del numero del personale di guardia, approntamento dei magazzini e dei depositi per la distribuzione di scorte di munizioni, ecc.) tali da consentire a un reparto o a un corpo militare di passare ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] indefinitamente nel suo moto, oppure resti in quiete nella posizione d’arrivo. 4. In usi fig., proporzione fra le parti, esatta distribuzione dei varî componenti di un insieme: non c’è e. fra spese ed entrate; ristabilire l’e. nel bilancio d’una ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali deputati sia alla distribuzione nelle diverse parti del corpo di ossigeno, materiali nutritizî e secrezioni endocrine, sia alla raccolta di anidride carbonica e ...
Leggi Tutto
vascolarizzazione
vascolariżżazióne s. f. [der. di vascolarizzare]. – In biologia, termine con cui viene indicata sia la distribuzione dei vasi sanguiferi (o, talora, linfatici), sia l’irrorazione sanguigna: [...] ricca v.; v. cutanea; la cornea è priva di v. sanguigna ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...