equipartizione
equipartizióne s. f. [comp. di equi- e partizione]. – Giusta partizione, distribuzione uguale. Nella meccanica statistica, principio dell’e. dell’energia, quello per il quale il valore [...] medio dell’energia cinetica pertinente a ciascuno dei gradi di libertà dei sistemi elementari (o monadi) è costante ...
Leggi Tutto
ecotipo
s. m. [comp. di eco(logia) e -tipo]. – In biologia, nome dato alle varietà di una specie che, pur avendo la stessa distribuzione geografica, sono adattate ciascuna a un proprio particolare ambiente [...] (per es., le due razze del pidocchio, quella della testa e quella dei vestiti) ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] per es., tre intensità di corrente) della stessa frequenza ma di fase iniziale diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una potenza costante a costi contenuti rispetto a sistemi monofase ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] alimentati da batterie di accumulatori o da motogeneratori e come tali non legati all’esistenza di reti di distribuzione dell’energia elettrica. 3. Monete a.: nella numismatica greca, monete coniate da città e popoli indipendenti; nella numismatica ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne s. f. [comp. di sotto- e stazione]. – In elettrotecnica, impianto situato in un nodo di una rete di distribuzione dell’energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore [...] (stazioni) situati in altri nodi, nel quale si effettuano operazioni particolari (s. di trasformazione, di conversione, ecc.). Analogamente, in elettronica, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] come effetto di cause interne, di carattere economico (quali la scarsità di risorse naturali, lo squilibrio nella distribuzione del reddito tra settore primario e settore secondario), politico (la presenza di istituzioni politiche e gruppi di potere ...
Leggi Tutto
equo
èquo agg. [dal lat. aequus]. – Che è conforme a equità, cioè alla giustizia nel suo ampio significato morale: pretendere un’e. distribuzione delle ricchezze; non sarebbe e. dar tutto a lui; di persona, [...] che ha equità: un giudice equo. In senso più materiale, giusto, umano, debitamente proporzionato: condizioni e., un e. compenso; per e. affitto, e. canone, v. canone, n. 4. ◆ Avv. equaménte, con equità, ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] ; nel caso di due variabili, x e y, curva di r. è la curva che si ottiene associando a ogni valore di x la media della distribuzione della variabile y ottenuta tenendo fisso x a quel valore, e retta di r. è la retta che meglio interpola tale curva. ...
Leggi Tutto
zapatista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a, o seguace di, Emiliano Zapata, eroe popolare messicano (1878-1919), meticcio di umili origini che capeggiò nel Messico la rivolta di braccianti [...] . Alla sua figura e al suo nome si sono ispirati i guerriglieri dell’esercito zapatista di liberazione nazionale, insorti nel gennaio 1994 nello stato del Chiapas (Messico merid.) in difesa degli Indios e per una più equa distribuzione delle terre. ...
Leggi Tutto
sottounita
sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della normale rete di distribuzione dell’energia elettrica. ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...