farmer market
loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] e la nascente produzione biologica. Ha difeso la causa dei coltivatori californiani contro la grande distribuzione e ha sostenuto la formazione dei primi farmer market, i mercati dei contadini che oggi negli Stati Uniti si stanno sviluppando con ...
Leggi Tutto
vegetazionale
agg. [der. di vegetazione]. – Che si riferisce alla vegetazione di un territorio, contrapposto in genere a floristico; per es., in fitogeografia, dividere un territorio (in regioni, dominî, [...] ecc.) secondo criterî v., tenendo conto della distribuzione delle fitocenosi anziché della composizione floristica del territorio, cioè delle singole specie in esso presenti. ...
Leggi Tutto
sinfitogeografia
sinfitogeografìa s. f. [comp. di sin-, fito- e geografia]. – Parte della fitogeografia che studia la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] per indicare moduli o parti di modulo, documenti, certificati e sim.: leggere, decifrare, riempire, compilare, trascrivere un f.; distribuzione dei f. per la denuncia dei redditi; firmare un f. per ricevuta; nell’uso corrente, anche biglietto di ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] con compl. oggetto di persona: s. una persona, non includerla in un elenco, passare oltre senza darle nulla di una distribuzione, non comprenderla fra gli altri in una concessione collettiva di favori, di promozioni e sim.: sperava di essere nominato ...
Leggi Tutto
centrica
cèntrica s. f. [dall’agg. centrico]. – In ottica, la figura rappresentante la distribuzione spaziale della luce diffratta da un’apertura circolare investita da un fascio luminoso parallelo, [...] come, per es., la luce che forma l’immagine di una stella data dall’obiettivo di un telescopio ...
Leggi Tutto
racla
s. f. [adattam. del fr. racle, der. di racler «raschiare»; cfr. raclatura]. – 1. Nell’industria tessile, dispositivo delle macchine per la stampa a quadri, che serve per la distribuzione del colorante [...] in modo uniforme; nelle macchine più moderne, vi sono due racle che lavorano alternativamente nel senso della trama. 2. Nella tecnica tipografica, lunga lama che ha la funzione di distribuire uniformemente l’inchiostro sui cilindri inchiostratori. ...
Leggi Tutto
sovrappiu
sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. – 1. Tutto ciò che è in più del normale o del necessario: in quella famiglia entrano due stipendi, col s. degli affitti di [...] le condizioni di partenza del processo produttivo; teorie del s., genericam. le teorie formulate nell’ambito dell’economia classica, in quanto pongono il concetto di sovrappiù alla base dell’indagine sulla distribuzione della ricchezza tra le classi. ...
Leggi Tutto
farmacocinetica
farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza [...] gli eventi biologici che conseguono alla sua somministrazione: assorbimento, distribuzione nei varî organi e tessuti, trasformazioni metaboliche, concentrazione nei liquidi organici (sangue, urine, bile, ecc.), tendenza a legarsi ad altre molecole e ...
Leggi Tutto
farmacogeografia
farmacogeografìa s. f. [comp. di farmaco- e geografia]. – Parte della farmacognosia che studia la distribuzione sulla superficie terrestre della flora e della fauna che forniscono le [...] sostanze medicinali ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...