granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] si conferisce forma granulare a prodotti polverulenti (fertilizzanti, farmaci molto attivi, ecc.) per facilitarne il maneggio, la distribuzione, il dosaggio. 3. concr. a. Insieme di granuli, corpuscoli o tubercoli: le g. dei granulociti. In anatomia ...
Leggi Tutto
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] della ricerca», reagisce. «Se il discorso è politico sono d’accordo, è giusto che la qualità della ricerca conti nella distribuzione delle risorse. Ma se questo serve a dare il bollino di eccellenza alle Facoltà allora sono sdegnato e rifiuto questa ...
Leggi Tutto
passafilm
passafìlm s. m. [comp. del tema di passare e film]. – In cinematografia: a. Aiutante del montatore e, in partic., chi esegue, dopo il taglio del negativo, le giunte sulla copia di lavorazione [...] del film. b. Aiutante del noleggiatore, che ha l’incarico di revisionare le copie dei film che entrano in distribuzione e quelle che rientrano dopo il noleggio. c. Aiutante del proiezionista, che compie la revisione delle copie dei film da ...
Leggi Tutto
naspo
s. m. [incrocio di annaspare con aspo]. – 1. Lo stesso che aspo. 2. Attrezzatura antincendio costituita da una bobina girevole su cui si avvolge una tubazione semirigida terminante con una lancia [...] di erogazione e collegata all’altra estremità con una rete di distribuzione di acqua in pressione. ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] delle varie specie di piante solanacee del genere nicoziana e in partic. di Nicotiana tabacum e N. rustica che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico, e da cui si ricava rispettivamente il tabacco da fumo ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] avente lo scopo di dare un ordine alla immensa varietà delle specie, e insieme un nome che consenta di individuarle facilmente; analogam., c. dei minerali, delle gemme, dei reperti archeologici; c. degli ...
Leggi Tutto
granulometria
granulometrìa s. f. [comp. di granulo e -metria]. – Tecnica che si occupa dei metodi e delle norme per misurare le dimensioni e le altre caratteristiche dei grani costituenti un aggregato [...] (per es., un terreno sciolto, una roccia sedimentaria incoerente, un aggregato lapideo); anche, la distribuzione dei grani di un aggregato. In fotografia, tecnica di misurazione oggettiva della granulosità di un’emulsione sensibile. ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] copolimeri. P. lineari, quelli che si sviluppano linearmente: tra questi vengono detti atattici quelli aventi distribuzione casuale dei gruppi sostituenti nella catena principale, e stereoregolari quelli che presentano una struttura spaziale ordinata ...
Leggi Tutto
meato
s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso [...] o microscopici canalicoli esistenti in seno alle terre sciolte o, spec. in superficie, nelle rocce compatte, dalla distribuzione e dimensione dei quali dipendono la porosità, la permeabilità, la capillarità dei terreni e la sfaldabilità delle rocce ...
Leggi Tutto
foliazione
foliazióne (o fogliazióne) s. f. [der. di foglio (o del lat. folium)]. – 1. In codicologia e bibliologia, la numerazione dei fogli di un codice o di un libro a stampa (nel primo caso è sinon. [...] 2. Nel linguaggio giornalistico: a. L’impostazione grafica dei fogli del giornale, con una opportuna ed equilibrata distribuzione dei testi pubblicitarî e delle immagini tra le parti più propriamente narrative (corrisponde all’incirca all’operazione ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...