passante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] . 2. s. m. e f. Chi passa a piedi per una via, per un luogo: chiedere informazioni a un p., a una p.; distribuire volantini ai p.; nella strada c’erano solo pochi p. frettolosi; tendere la mano ai p., chiedere l’elemosina. 3. s. m. a. Striscia ...
Leggi Tutto
betonaggio
betonàggio s. m. [dal fr. bétonnage, der. di béton «beton»]. – L’insieme delle operazioni con cui viene confezionato il conglomerato cementizio nei cantieri per costruzioni civili. Centrale [...] di b., complesso d’impianti, installati nei grandi cantieri, per la preparazione e distribuzione, quanto possibile accentrata e automatizzata, del calcestruzzo e delle malte cementizie. ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] , in quanto questa svolge una funzione di intermediazione nel credito, facilitando la raccolta del risparmio e la sua distribuzione. Lettera di c., documento scritto dalla banca accreditante al beneficiario del credito e contenente la conferma dell ...
Leggi Tutto
eritrocitometrico
eritrocitomètrico agg. [comp. di eritrocito e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla determinazione delle dimensioni dei globuli rossi o eritrociti: formula e.; curva e., diagramma [...] che rappresenta la curva di distribuzione delle frequenze dei diversi valori del diametro cellulare in una popolazione eritrocitaria. ...
Leggi Tutto
crematistico
crematìstico agg. [dal gr. κρηματιστικός «relativo alla ricchezza», der. di κρῆμα -ατος che al plur., χρήματα, significa «ricchezza»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio economico, relativo alla [...] ricchezza: concezione c. (dell’economia), quella che pone l’accento sulla moltiplicazione delle ricchezze prescindendo dalla loro distribuzione e dal consumo. ...
Leggi Tutto
tallone1
tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] fisso. 5. fig. Nei giochi di carte, la parte del mazzo che resta sul tavolo dopo la distribuzione e da cui si prelevano le carte per le distribuzioni successive o da cui, in alcuni giochi, ogni giocatore, al proprio turno, può prelevare una carta da ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] ; così, in partic., in statistica si ha connessione tra due variabili statistiche quando al variare dell’una varia la distribuzione dell’altra; con sign. specifico, spazî a c., nella geometria differenziale, spazî che soddisfano a certi requisiti di ...
Leggi Tutto
sfiatare
v. intr. [der. di fiato, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (aus. avere). – 1. a. Di fiato, aria, gas, vapore, uscire con forza da un condotto naturale o artificiale, o da un’apertura praticata [...] freddo, un vapore denso; s. i radiatori, i termosifoni, per far defluire dalle tubature l'aria che impedisce la distribuzione uniforme di acqua calda per il riscaldamento (anche con uso assol.: questa caldaia, questa pentola a pressione sfiata). c ...
Leggi Tutto
pleistocene
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia [...] per l’alternarsi di periodi caldi a periodi freddi, migrazioni, adattamenti, estinzioni, mentre nella configurazione e distribuzione dei continenti e dei mari avvengono soltanto trasformazioni di minore importanza, quale, per es., il riempimento del ...
Leggi Tutto
dentario
dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] mascellari (rispettivam., arcata d. superiore e inferiore); formula d., lo schema della distribuzione numerica dei denti, dei varî gruppi, nelle due emiarcate di uno stesso lato; lamina d., ispessimento dell’epitelio della cavità orale dell’embrione ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...