• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Industria [2]
Diritto [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Religioni [1]
Militaria [1]

avviaménto

Vocabolario on line

avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] macchina per la tiratura; in partic., operazione (detta anche taccheggio), consistente nell’eliminare e compensare le piccole disuguaglianze di altezza che la forma tipografica presenta sul piano della macchina. 4. Nel disegno e nella costruzione ... Leggi Tutto

rìccio²

Vocabolario on line

riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] d. Al plur., ricci, altro nome, meno com., delle barbe della carta a mano (v. barba1, n. 2 f); anche, le disuguaglianze che si notano nei margini, dopo che siano state tagliate le piegature dei fogli, in un libro originariamente intonso. e. Punto r ... Leggi Tutto

biscottino

Vocabolario on line

biscottino s. m. [dim. di biscotto]. – 1. Piccolo biscotto; ma è usato per lo più senza vero valore dim. (nei sign. 2 e 4 della voce): inzuppare un b. nel liquore; correva a dargli schiaffetti su le [...] che nei veicoli assicura il collegamento a snodo tra l’estremità della foglia maestra e il telaio, per consentire alla molla a balestra di variare la sua lunghezza sotto l’effetto delle oscillazioni prodotte dalle disuguaglianze della strada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

ineffettuale

Neologismi (2008)

ineffettuale agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] 2005, p. 35, Cultura) • la logica della rappresentazione democratica del confronto sociale non ha affrontato tensioni e disuguaglianze, bensì le ha neutralizzate in un gioco delle parti sempre più estrinseco e ineffettuale. (Federico Leoni, Manifesto ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] ha preso come liquidazione l’equivalente di 2514 anni di salario minimo garantito. Stanno esplodendo ovunque le disuguaglianze proprie dell’era dell’ipercapitalismo e della globalizzazione. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] che sia diverso dal numero in questione e dall’unità; frazione p., frazione minore dell’unità; disuguaglianza in senso p., disuguaglianza che riguarda la relazione di «maggiore» (simbolo: >) o quella di «minore» (simbolo: 〈), contrapposta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pianézza

Vocabolario on line

pianezza pianézza s. f. [der. di piano1], non com. – L’esser piano, cioè liscio, uniforme, senza disuguaglianze o asperità; detto del mare, calma, tranquillità: santa Venus, ... cessino per lo tuo aiuto [...] questi venti ... e i mari che di sé fanno spumose montagne, nelle sue usate p. riduci (Boccaccio). Raro, con riferimento a uno scritto, l’esser chiaro, intelligibile, semplice: che differenza fra la pianezza ... Leggi Tutto

appianare

Vocabolario on line

appianare v. tr. [der. dell’agg. piano2; cfr. lat. tardo (dei glossarî) applanare, der. di planum «superficie piana», col pref. ad-]. – Rendere piano, liscio, togliendo le ineguaglianze e le asperità [...] ., rendere facile, agevole: a. la via del potere. Più com. in senso fig., togliere di mezzo un ostacolo, risolvere un contrasto, e sim.: a. una difficoltà; a. una divergenza di opinioni; a. le disuguaglianze sociali; ogni dissidio è stato appianato. ... Leggi Tutto

pareggiare

Vocabolario on line

pareggiare v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità [...] di una superficie: p. un terreno; p. le erbe del prato; p. le gambe di una sedia; p. i capelli, una frangia. Più genericam.: p. i pesi sui due piatti di una bilancia; p. un carico, fare in modo che esso ... Leggi Tutto

sperequare

Vocabolario on line

sperequare v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e perequare] (io sperèquo, ecc.). – Ripartire in modo non equo, provocando disparità e disuguaglianze, spec. in campo sociale, economico e finanziario: la [...] civiltà dei consumi sperequa i livelli di vita; la crisi del dollaro rischia di s. i cambî. ◆ Part. pass. sperequato, anche come agg.: redditi, stipendî sperequati; pesi tributari oppressivi, sperequati, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Jensen, diseguaglianze di
Jensen, diseguaglianze di Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è una curva che sta tutta sopra i punti del...
Ghafari, Zarifa
Ghafari, Zarifa. – Attivista contro le disuguaglianze di genere e donna politica afghana (n. Kabul 1992). Sindaca dal 2019 al 2021 della città di Maidanshahr su nomina del presidente del Paese A. Ghani, ha esercitato il mandato nonostante le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali